Archivi tag: katechon

DANTE E LA LIBERAZIONE DELLA CULTURA

Commento alle esternazioni del Ministro Sangiuliano

Viviamo nel capitalismo
della sorveglianza

Premesso che questioni di urgenza drammatica come quelli dell’identità italiana ed europea  e della libertà della cultura dovrebbero essere trattate in modo più serio e approfondito, sottraendole alle polemiche spicciole fra politici e opinionisti, le esternazioni del Ministro hanno avuto comunque il merito di riportare l’attenzione per questi temi di un pubblico anestetizzato, offrendo almeno spunti per un dibattito più approfondito.

Ma, in sostanza, che cos’ ha detto Sangiuliano?

(i)Dante sarebbe “il padre della cultura di destra”;

(ii)occorrerebbe sostituire la presente “cultura di sinistra” con una “cultura libera”.

Ovviamente, come prevedibile, prestigiosi opinionisti dell’”establishment” hanno replicato indignati, con argomenti solo parzialmente sostenibili.

In realtà,  scrive Franco Cardini:“… già alcuni anni or sono Massimo Cacciari e qualcun altro fecero scalpore insistendo sul fatto che la grande cultura europea otto-novecentesca fosse stata ‘di destra’: il che era e resta verissimo, come peraltro resta vero il fatto che il fascismo, almeno quello italiano, si sia proposto come una forza tendenzialmente piuttosto “di sinistra”….

Fra le obiezioni sollevate, la più pertinente (e accettata dallo stesso Sangiuliano) è quella che “destra” e “sinistra” sono concetti tipici della Modernità, i quali originano più precisamente dalla Rivoluzione Francese. La prima osservazione sarebbe stata quindi solo una provocazione. L’idea di una Destra e di una Sinistra “eterne”, che retroagisca fino al Medioevo, o, addirittura, alla preistoria, è invece una poco fondata pretesa novecentesca. Suoi più autorevoli sostenitori: Mao Tse Dong, Bobbio ed Evola. A dire il vero, si può sospettare che Mao pensasse in realtà al Ying e allo Yang. Anche Bobbio in realtà pensava alla dialettica fra progressismo e conservazione, che ha una portata più generale della concezione assiale della politica, in cui rientrano Destra e Sinistra. Infine, Evola contrapponeva la Tradizione all’ Antitradizione. Queste  contrapposizioni “metapolitiche” sono effettivamente di più lunga durata che non “Destra” e “Sinistra”; tuttavia, in questa prospettiva, il “polo” concettuale opposto a quello “progressista” non è, propriamente, né “reazionario”, né “conservatore”, bensì, piuttosto,  “conservazionista”, o “catecontico”. Mentre il mito del Progresso è la secolarizzazione dei dogmi religiosi della salvezza e del Giudizio Finale, il “Katechon” è, secondo la IIa Lettera ai Tessalonicesi (ripresa da von Bader e Carl Schmitt),  quella misteriosa forza che “frena” l’avvento dell’Anticristo (preludio al ritorno di Gesù Cristo), corrispondente alla figura mitica dell’ avestico Thraetona, che “incatena “ per Mille anni Angra Mainyu, il dio persiano del Male, durante il “Millennio” che precede la Frashokereti, la “rigenerazione del mondo”.

Il Katèchon è dunque  l’opposto del Mito del Progresso, perché, mentre questo è la versione secolarizzata del millenarismo religioso, che vorrebbe “salvare l’Umanità con la tecnica”(cfr. il “Primo Programma Sistemico dell’Idealismo tedesco”), il Katèchon si oppone proprio  a questo tipo di “salvezza”, che considera un inganno, perché non potendo eliminare la finitezza esistenziale dell’essere umano, si ritorce contro questi ultimi, rendendoli incapaci di vivere la loro vita con tutte le sue contraddizioni.

Tornando a Dante, questi si potrebbe definire, come avevano scritto Auerbach, le Goff e Sanguineti, “reazionario” (o, nel nostro linguaggio, “catecontico”),  perchè portatore di una concezione perennialistica della metafisica e della società, dove l’immanenza è imitazione, “Mimesis” di un mondo assoluto ed immutabile.

La gabbia in cui fu rinchiuso Ezra Pound

 1.Il Katèchon  contro il Millenarismo

E’quindi ovviamente improprio affermare che Dante fu il fondatore della cultura di destra, perché, o parliamo della destra “postrivoluzionaria” nel senso sopra indicato, e, evidentemente, Dante non poteva farne parte, o del “Katechon”, la cui idea nasce nell’ Avesta e viene “cristianizzata” da San Paolo Se invece parliamo del  Katèchon (o  qualcosa di simile), questo è un tema dominante di tutte le grandi culture, a partire da quella iranica, dove, prima che giunga il il Giudizio Universale), Threatona “incatena per mille anni Angria Mainyu, il Dio del Male. L’idea del Katechon, ha, quale antesignano, semmai, Zarathustra.  Ritroviamo la lotta del Katechon contro il millenarismo nella contrapposizione che Erodoto mette in scena fra la “hybris”  dell’ impero universale degli Achemenidi e la concezione tragica ed eroica  dei Greci, che ha il suo simbolo in Leonida.

Dopo gli Achemenidi, i millenaristi sono stati sempre e ovunque una setta minoritaria, trasversale, intrigante e prepotente (gl’islamici Karmati, i Giochimiti, gli Anabattisti, i Puritani, i Trockisti, le Brigate Rosse), non solo invisa a tutti, e contro cui prima o poi gli stessi rivoluzionari si sono dovuti ribellare (pensiamo al Lutero che si scaglia  contro gli Anabattisti, e  a Goethe e Napoleone contro i rivoluzionari francesi…). Ciononostante, inseriti in posizioni di potere, hanno spesso  avuto occasioni per perseguitare gli spiriti indipendenti.

 Oggi, i millenaristi al potere sono i Postumanisti, come Zuckerberg e Musk, che frequentano incessantemente le stanze del potere, americano, europeo e perfino vaticano, facendo avanzare a loro piacimento l’agenda della Singularity Tecnologica, la fusione fra l’uomo e la macchina, che porrà fine alla Storia.

 Nessuno, nel 1800, aveva capito che il risultato finale del “Progresso” sarebbero state le Macchine Intelligenti, né che queste avrebbero preso il potere come ha scritto Bill Joy. Anche i più “progressisti” pensavano ancora a un mondo umano, per quanto rinnovato. Come aveva giustamente osservato Josef  Seifert (“Le Sette Idee Slave”), le tre parole d’ ordine della Rivoluzione Francese non erano altro che la sintesi delle aspirazioni dei tre Ordini dell’ “Ancien Régime”: la libertà, per l’aristocrazia, la l’eguaglianza, per la borghesia, la fraternità, per il clero. Oggi, però, di fronte al radicale dispiegarsi del progetto post-umanistico della Singularity, in corso di attuazione da parte dei GAFAM, tutte le culture attuali, orientate fino ad oggi in senso più o meno progressista, dovrebbero attraversare una fase di resipiscenza, divenendo finalmente “catecontiche”, perché tutte accomunate dall’obiettivo della conservazione dell’umano (il “conservazionismo”) contro la Società delle Macchine Intelligenti. Neghiamo che questo pericolo sia solo immaginario, perché l’Intelligenza Artificiale non sarebbe veramente intelligente” . Ma che c’è già oggi di più stupido dell’attuale classe dirigente, che, anziché pensare con la propria testa, ripete all’ infinito, a mo’ di robot, vecchi slogan assurdi? Eppure, proprio per questa sua mancanza di creatività, essa ci sta portando verso il baratro. Figuriamoci che cosa potrebbero fare le macchine se lasciate a se stesse(per esempio, in una guerra nucleare)! Il pericolo di oggi non è l’intelligenza delle macchine, bensì la bovina ripetitività del mondo contemporaneo, paralizzata da razionalismo, moralismo, burocrazia, che trasmette pedissequamente alla macchine da esso create (vedi il problema della “moderazione”).

2.La Dialettica dell’ Illuminismo

Horkheimer e Adorno avevano previsto tutto 75 anni fa

 Intanto, alcuni movimenti culturali e politici attuali, come l’ambientalismo e l’identitarismo, stanno implicitamente riconoscendo, sulla falsariga di Hrkheimer e Adorno, il fallimento del progetto modernista di conciliazione della vita con la tecnica, e l’urgenza d’impedire che la voglia irrazionale di razionalità si traduca in una “trasfusione senza spargimento di sangue”, cioè della vita, dall’uomo, alle macchine. Perciò, se vogliono avere ancora una qualche funzione storica, che non sia solo quella di una foglia di fico della tecnocrazia post-umanista, tutte le ideologie in cui si articolava il progetto moderno, e che animavano il variopinto spettro della politica, dovranno modificare la loro Weltanschauung e i loro programmi. E, in verità, almeno talune stanno già tentando di farlo. Basti pensare al tormentoso dibattito sull’ identità della Sinistra, a cui fa ora seguito quello, speculare, sulla Cultura di Destra.

 Senz’altro Dante, insieme a Confucio (il Libro dei Riti), San Paolo (Tessalonicesi II),  Gandhi (Hind Swaraj) e Matteo Ricci (“Il vero significato del Signore del Cielo”), potrebbero costituire utili maestri per questo movimento catecontico mondiale, capace di guidare almeno gli Stati-civiltà alla riscossa contro i GAFAM.

In questo contesto si pone, certo, anche la questione della poliedricità dei popoli e delle culture.

 Fra i popoli, nel senso che il loro contributo a un nuovo ordine mondiale catecontico può derivare solo dalle specificità delle rispettive tradizioni culturali: per l’ America, Fenollosa, Dos Passos, Elliot, Pound…; per la Cina, Confucio, LaoTse, SunZu, Kang You Wei, Zhang Wei Wei; per l’India, Vyasa, Valmiki, Gandhi; per l’Islam, Maometto, Averroè, al-Ghazzali, Ibn Qaldun; per l’Europa, Omero, Socrate, Orazio, San Paolo, Rousseau, Leibniz, Voltaire, Nietzsche, Saint-Exupéry…

 L’Italia ha certamente molto da apportare allo studio, la tutela, la difesa, la diffusione delle tradizioni europee: Dante, teorico della Monarchia; Botticelli, resuscitatore di antiche dee; Machiavelli, consigliere del Principe; Mercurino da Gattinara, ministro dell’Impero nello spirito di Dante; Ricci, difensore cattolico del Confucianesimo contro il Buddismo;  Leopardi, fustigatore delle “Magnifiche Sorti e Progressive”; Foscolo, custode dei Sepolcri; Canova, ricreatore della bellezza antica…

La nostra è un’era apocalittica

2.Dalla crisi delle ideologie, verso un nuovo ecosistema culturale mondiale

Come scrivevamo, l’attuale confusione deriva in gran parte dal fatto che l’intera cultura politica, non soltanto italiana, bensì europea,  si trova in uno stato di crisi endemica, dopo i colpi subiti dalle rivoluzioni totalitarie del 20° Secolo, dal nucleare, dal surriscaldamento atmosferico, dal post-comunismo, dai BRICS  e dalla Singularity,  tutte cose che hanno fatto giustamente dubitare della validità del Primo Programma Sistemico dell’ Idealismo Tedesco, il quale progettava di sostituire la promessa messianica delle religioni (incarnata dal Paradiso di Dante) con un paradiso terreno, identificato poi da molti con il Comunismo, e di tutti i successivi progetti utopici (Saint-Simon, Comte, Fiodorov). All’ interno di questa generica aspettativa escatologica, i liberali promettevano il “Regno della Libertà”(Hegel), i socialisti una “Nuova Società Organica”(Comte), i Cristiano-Sociali un Paradiso “che incominciasse a realizzarsi su questa terra”(Teilhard de Chardin), i nazifascisti un Reich millenario (lo Hazar mazdeista) che avrebbe riportato la vita alla purezza delle origini ancestrali.

 Tutto ciò in un quadro di competizione pluralistica, che un tempo veniva chiamata “repubblica”, e, oggi, “democrazia”, ma  che comunque oggi ha smesso di funzionare:

 “La scommessa democratica è così ridotta a una finzione finalmente smascherata, esausta per la lunga traversata della crisi, adatta soltanto per la redistribuzione della ricchezza negli anni del benessere, sopraffatta dalle promesse che ha scritto nelle sue Costituzioni ma che palesemente non riesce più a mantenere, incapace di raccontare se stessa, di convincere, e soprattutto di suscitare passioni, la democrazia va in minoranza, accompagnata in questo transito malinconico dalla realtà…”(Ezio Mauro, L’eversione populista 2.0., La Repubblica  di Lunedì 16 gennaio 2023).

 Come abbiamo scritto nel n.3 dei Quaderni di Azione Europeista,  “Verso le elezioni del 2024”, questo fallimento pone tutti i movimenti politici in Europa dinanzi all’alternativa fra il rinnovarsi (a nostro avviso, in senso “catecontico”), o sciogliersi, venendo assorbiti negli ultimi grandi movimenti che si stanno formando:

-quello per la “Singularity”, che, sotto l’egida dei GAFAM, punta a realizzare i sogni millenari di entropia che erano stati del Buddhismo Hinayana e della Qabbalà, e, ora, sono di Ray Kurzweil, Chief Engineer di Google;

 -quello “per la vita”, pronto a difendere l’umanità contro l’invadenza delle Macchine Intelligenti (che siano esse i robot, i Big data, la rete, le bioingegneria, il nucleare, la “Guerra senza Limiti”..).

Ciascuno dei partiti esistenti, e ciascuno dei Continenti,  potrebbe legittimamente trovare posto, se solo volesse e sapesse recuperare le proprie storiche aspirazioni, all’interno di questa grande alleanza “catecontica” per la lotta contro i GAFAM.

Il Mito del Progresso accomuna
establishment e rivoluzione

 3.Liberare la cultura

Come risultato di quanto precede, circa il secondo punto trattato dal Ministro, quello della libertà della cultura, non si può non concordare sul fatto che la cultura sia oggi meno libera di quanto non lo sia mai stata in passato, in quanto l’attuale società tecnocratica ha fra i suoi principali obiettivi quello di subordinarla  al progetto di controllo totale da parte della tecnologia (l’Intelligenza Artificiale deve sostituire quella umana).

La cosiddetta “cultura di sinistra” è in realtà quella dell’“establishment”, che ha mutuato idee e linguaggi tradizionali del gauchismo (egualitarismo, antiautoritarismo..) perché sono particolarmente atti ad anestetizzare i cittadini  affinché accettino senza opporsi la “trasfusione senza spargimento di sangue”(la metafora della “rana bollita” di Chomski).

Non ci vengano poi a dire che non si può paragonare la libertà culturale che ci sarebbe oggi da noi con quella delle “autocrazie”: in realtà, le massime opere culturali (Orazio, Ovidio, Virgilio, Machiavelli, Leonardo, Michelangelo, Cartesio, Pascal, Rousseau, Voltaire, Goethe, Canova, Dostojevskij, Tolstoj, Pirandello, Heidegger, Pound,  Sol’zhenitsin) erano state create proprio sotto delle “autocrazie”, mentre, invece, nelle attuali “democrazie”, assistiamo ad una produzione culturale stentata, manipolata e conformistica.

 Certo, la cultura è sempre stata soggetta a limiti e controlli: da parte delle assemblee greche (che infatti condannarono Socrate), degl’Imperatori romani, delle Chiese, degli Stati, del capitale, dei partiti. E, infine , le censure che si sono accumulate fino ad oggi nel corso dei millenni hanno portato addirittura –con fenomeni come le leggi memoriali, il politicamente corretto e il “Me Too”- alla paralisi della cultura, attraverso l’ “autocensura”. Tanto grande è oggi la paura di essere messi al bando per una parola, una frase…

Già il Cristianesimo aveva censurato  la natura estremamente violenta delle società antiche a cui voleva riallacciarsi (che aveva trovato le sue massime espressioni in Omero e proprio nel Vecchio Testamento). La cultura umanistica aveva censurato il carattere tragico della cultura greca. L’Illuminismo aveva obliterato le costanti critiche degli antichi alla democrazia. La cultura postbellica ha censurato il carattere fondamentalista e prevaricatore del progetto occidentale. I media occidentali censurano ora i contributi alla soluzione dei problemi attuali forniti dalle culture e dal pensiero cinese, giapponese, indiano, islamico, russo…. Il “mainstream” sta censurando l’urgenza della lotta alla “Singularity”. Come risultato di tutto ciò, gl’intellettuali ormai si censurano da soli. Inoltre, la pretesa livellatrice dell’imperante ipocrisia occidentale, abbattendo deliberatamente le preesistenti barriere fra culture high brow”, “mid brow” e “low brow” (Martel), rende impossibile (o troppo pericoloso), ogni discorso adeguato ai vari contesti. In particolare, non vi è più un ambito “protetto” in cui si possa discutere serenamente  delle realtà più scomode, come il relativismo, i Poteri Forti, l’Apocalisse, le inevitabili gerarchie sociali, le origini dei popoli europei, la violenza nella Bibbia, le culture politiche dell’ Eurasia, le società segrete, la situazione reale delle minoranze etniche, il funzionamento concreto del progetto postumanistico,le guerre nucleari…

Sarebbe certamente ora che, come accennato dal Ministro,  in Europa il potere politico rimuovesse le cause profonde di quelle censure:

-il cristallizzarsi di una classe dirigente inadeguata, figlia della Guerra Civile Europea;

-l’adesione pedissequa alle “mode” di Oltre Oceano ( il gauchismo di Berkeley; il neo-liberismo di Chicago; il “Politicamente Corretto” della West Coast; l’”Ideologia Californiana” della Silicon Valley);

-la scarsa indipendenza economica degl’intellettuali, e della borghesia in generale;

-il livellamento degli studi, che rende impossibile un pensiero “alto” e sistematico;

-l’impostazione fortemente propagandistica ed autoreferenziale delle politiche culturali pubbliche, ivi comprese le sempre crescenti forme di censura.

Leonida è il prototipo del Katechon che “trattiene” l’Hybris dell’ Anticristo (Angra Mainyu)

4.L’Europa: ”Trendsetter of the Worldwide Debate”?

 

In conclusione, i movimenti politici europei potrebbero (ed, anzi, dovrebbero) spingere l’Europa a divenire davvero quel “Trendsetter of the Worldwide Debate” che la Commissione pretenderebbe (a parole) ch’essa fosse, mentre invece essa è oggi succube al 100% dei GAFAM, ai quali ha concesso tutti i dati degli Europei, che essi hanno trasformato in zombies spiati ed eterodiretti (cfr. Sentenze Schrems). Ma ciò potrà avvenire solo con un radicale cambio di passo da parte di tutti, ivi compresi gl’intellettuali, che dovrebbero divenire, come minimo, più coraggiosi e combattivi.

Se, poi, ciò non potesse avvenire, si dovrebbe infine “rovesciare il tavolo”, e unificare, in un’unica coalizione fondatrice, “conservazionista” e di lotta, tutte le tradizioni culturali di un determinato territorio: nel caso dell’ Europa, nel Movimento Europeo, con o senza, al suo interno, diverse “sezioni”, eredi degli attuali partiti.

In questo contesto, ha certamente un diritto di cittadinanza, e anche un primato, anche una “cultura dei conservatori” italiana ed europea, che però anche qui dovrebbe avere un respiro ben più vasto di quello della pura e semplice “destra”,  aprendosi all’insieme degl’intellettuali europei. Tutti, anche i più rivoluzionari, hanno infatti sempre celato un fondo di reazione, avendo tutti guardato con sospetto (come si legge nelle pieghe di Voltaire, di Goethe, di Marx, di Gramsci) la macchinizzazione del mondo a cui ci hanno portato il materialismo, l’egualitarismo e la censura generalizzata. Basti pensare all’avversione di Dante per “La gente nova e i facili guadagni”, al “Bürgergeneral” di Goethe, al timore di Tocqueville per la “passione dell’ eguaglianza”, all’avversione di Kierkegaard per l’arcivescovo Mynster, alla descrizione sprezzante che Nietzsche fa dell’ “Ultimo Uomo”, alla visione drammatica del “Waste Land” di Elliot, al Confucianesimo di Pound, al “Katèchon Europeo” di Barcellona.

Sarebbe così forse possibile anche risolvere i conflitti frazionistici, campanilistici e personalistici, all’ interno stesso di ciascuno dei partiti europei, e, in particolare, dei Conservatori (basti pensare alle differenti fazioni che si contrappongono nel Parlamento Europeo), dovuti in gran parte ai loro orizzonte eccessivamente nazionale, mentre i grandi autori “catecontici”, a cominciare da Dante, ma continuando con Ricci, De Maistre, Dostojevski, Nietzsche, Jung, Guénon, Saint-Exupéry, Evola, avevano tutti un respiro europeo, se non mondiale (Cina, Francia, Russia, Oriente, Europa, Islam).

Noi siamo qui per accompagnare questo dibattito. Ci poniamo umilmente al servizio di chi vorrà continuarlo. Speriamo che il Ministero della Cultura lo promuova seriamente, come rientrerebbe nella “mission” di questo Governo, con tutte le risorse che hanno le Istituzioni.

Parla di questo il nostro libro “Verso le Elezioni del 2024: I partiti europei nella tempesta”, Alpina/Dialexis, Torino, 2022, che presenteremo al prossimo Salone del Libro. 

FINE DELLE GRANDI NARRAZIONI O SCONTRO FRA NUOVE NARRAZIONI?

L’obiettivo del Postumanesimo è l’ Apocalisse

La gravità dello stallo dell’integrazione europea è dimostrata dal fatto che perfino il Movimento Europeo lo denunzia oramai continuamente , non lesinando critiche ai vertici dell’ Unione (vedi newsletter allegata).

Anche autori sostanzialmente allineati con il Mainstream, come Massimo Cacciari, sparano oramai a zero sull’ “establishment”.

L’11 settembre, Cacciari aveva pubblicato su “La Repubblica” un articolo dal o titolo “L’ Europa non pensa più”. Titolo significativo, che documenta il disorientamento gravissimo in cui versa l’establishment europeo fino dalla caduta del Muro di Berlino.  A mio avviso, non è esatto che l’Europa non pensi più: è, piuttosto, che l’establishment non può più utilizzare oltre il tempo massimo gli stereotipi inventati callidamente alla caduta del Muro di Berlino per frenare la naturale rivincita del potere europeo (l’”Europe Puissance” di Giscard d’ Estaing) in seguito alla caduta del ricatto bipolare , e, non avendone saputi costruire altri credibili, si rivolge al pubblico europeo con discorsi palesemente incoerenti, basati su puri giochi linguistici, che vengono giustamente assimilati allo stop cerebrale denunziato da Macron nella NATO.

Ulrike Guérot vede il futuro come molto conflittuale

1.Dalle ideologie sette-ottocentesche al comunitarismo

Il crollo del  socialismo reale aveva implicato altresì la destabilizzazione del sistema occidentale, che, nella specularità con il blocco socialista, trovava una ragion d’essere e una legittimazione nella comune adesione al messianesimo immanentistico, chiudendo così la porta ad altre alternative storiche.

In questa luce, on risulta comprensibile anche la radicalizzazione l’esplosione dei comunitarismi americani: i fanatici dell’”American Creed” come Trump contro gli Afrocentristi. Infatti, la decadenza dell’ America come baluardo contro il comunismo ha fatto perdere agli Americani la fede messianica nel Destino Manifesto, come pure il senso di sicurezza derivante dall’ appartenenza a un popolo eletto. Ciascuno cerca, dunque, ora rifugio nella propria identità ancestrale: WASPS e sino-americani, latinos e afro-americani…

I primi, chiedono, con il Presidente Trump, che, nelle scuole, si cambino i programmi di storia per esaltare il contributo dato all’ America al progresso della Modernità; i secondi sono trincerati dietro il “Progetto 1619”, che mira a porre in luce quanto, della storia americana, sia contrassegnato dalla conquista, dallo schiavismo, dalla spoliazione, dalla discriminazione e dall’ ipocrisia.

Con il comunitarismo degli anni ‘80,la “Gemeinschaft” di Toennies vinceva su tutti i fronti contro la “Gesellschaft” hegeliana. Il caso più eclatante era però quello delle “Comunità Europee” che vsvano fatto di tutta l’ Europa un fascio di comunità. Già erano nati (e/o rinascevanono) infatti ovunque, in omaggio al principio della “Différence” derridiana, nuovi pensieri politici (come il “Novij Russkyi Konzervatizm” e lo “Jeni Osmancilik”), non più eredi della Rivoluzione Francese come erano state le vecchie, strumentali, “Ideologie” criticate già sul nascere, come astratte e parziali, da Napoleone e da Carlo Marx. Un esito certo non previsto da molti, e traumatico a causa del carattere religioso (direi anzi fideistico) di quelle ideologie, ben messo in evidenza ancora recentemente dal Nelson, un carattere che le rende rigide (come si suol dire con un orribile neologismo, “non negoziabili”).

Che i diversi nuovi comunitarismi, dall’ortodossia ebraica all’islam politico, da Solidarnosc al neo-ottomanismo,  costituissero anche un’ implicita sfida alla egemonia “occidentale” (perché negavano l’universalità dei suoi valori) era del tutto prevedibile (e compreso perfettamente  per esempio da coloro che avevano osteggiato Gorbaciov, Walesa e Jelcin, per non ammettere delle “via nazionali” slave verso l’Europa).Il comunitarismo aveva, già in quegli anni, influenti seguaci in tutte le latitudini, da Israele al mondo islamico e indico, per poi porsi alla base di Solidarnosc e dei regionalismi europei. Perfino le Repubbliche post-sovietiche si erano autoproclamate, per “rivalità mimetica”, “Comunità di Stati Indipendenti”.

Solo l’Europa, muovendo in controtendenza, aveva chiamato, con il Trattato di Lisbona, la propria organizzazione “Unione Europea”, eliminando il glorioso nome di Comunità Europee. Ciò era avvenuto in gran parte per un’espressa domanda della Gran Bretagna, che aveva obbligato ad espungere addirittura dal Trattato inno e bandiera, per togliere all’ Unione ogni carattere identitario. Il punto era, ed è, che l’unico comunitarismo ammesso è quello americano, sì che forme diverse di comunitarismo non sono ammissibili, perchè farebbero ombra all’ identità americana. Tuttavia, ora, dopo la Brexit, il comunitarismo europeo dovrebbe prendersi la sua rivincita.

Ciò ha portato a un’ovvia debolezza dell’ identità europea, che per le sue origini e caratteristiche è distinta da quella americana,  delegittimando in particolare  le radici eurasiatiche dell’ Europa a favore di quelle occidentali, e di mantenendo gli Europei centro-orientali in uno stato di minorità.

Oggi ci si lamenta della rivolta del Donbass, dell’annessione della Crimea, dell’ appoggio della Turchia a Serraj, dell’estremismo religioso di Kaczynski e della guerra di Orban contro Soros, ma si dimentica quanto il rifiuto di legittimare la Perestrojka, l’Europa Orientale e la Turchia Europea abbia a contribuito ad esacerbare tutti i nostri partner, inizialmente sostenitori quasi fanatici dell’ integrazione europea. Basti pensare all’ articolo di Putin sulla prima pagina de “La Stampa” di Torino per il 50° anniversario dell’Unione Europea,

Da allora, sono iniziati l’attacco all’Ossezia, la denigrazione della Russia, il boicottaggio delle trattative di adesione della Turchia e via discorrendo.

La Russia starebbe destabilizzando l’ Europa, Semmai, quella che oggi è destabilizzata è l’America, e l’ Europa non può trarne che un vantaggio.

In “Paneuropa”, Coudenhove Kalergi aveva già lanciato un progetto molto chiaro di federalismo mondiale

2. Borrell: “Multipolarismo senza consenso”? o “Multipolarismo multuculturale”?

Le recenti prese di posizione dell’Alto Rappresentante Borrell circa l’”autonomia strategica dell’ Europa” ci spingono a un’ulteriore, anche se breve, riflessione su questo cruciale passaggio della nostra identità culturale.

Secondo Borrell,  si assiste al“l’emergere di un mondo multipolare con sempre più attori ma senza che ci sia un vero consenso intorno ad essi”. Ricordiamo che l’ Europa si era sempre schierata a favore di un mondo multipolare, ma con l’arrière pensée ch’esso sarebbe  stato anche monoculturale, cioè copertamente occidentale. Invece, oggi un consenso culturale c’è, eccome, ma sta proprio (ovunque, anche in America) nell’opposizione contro l’egemonia occidentale ammantata dall’ ideologia del progresso (il cosiddetto “Washington Consensus”). È ciò che Borrell definisce “un mondo multipolare senza multilateralismo”, ma.che,in realtà, è un mondo al contempo multipolare e multiculturale. Che altro infatti è il multiculturalismo se non il tanto deprecato relativismo culturale, che ritiene che possano, e debbano, partecipare, alla configurazione del mondo, non soltanto i messianesimi occidentali, ma anche le filosofie orientali e i popoli pre-alfabetici, l’ Islam e il politeismo dell’ Asia Meridionale e del Giappone. Le Nazioni Unite debbono essere il foro in cui si confrontano le diverse visioni del mondo.

Borrell dimentica anche di precisare che l’attuale segmentazione del mondo in centri di potere sempre più confliggenti fra di loro deriva esclusivamente dalla volontà dell’ America, che, per evitare i vincoli posti al suo messianesimo dalle Nazioni Unite, ha lanciato le “guerre umanitarie” (Irak, Afghanistan, Libia) senza l’avallo delle stesse, fondandosi invece solo sulle “coalitions of the Willing”, vale a dire fasci di accordi bilaterali minoritari. Con ciò prima legittimando, poi promuovendo attivamente, una politica di “giri di Walzer” simile a quella che aveva portato alla Ia e alla IIa Guerra Mondiale. A questo punto, come stupirsi se gl’interlocutori degli Stati Uniti si sono visti spinti in tutti i modi a far leva ciascuno sulla propria specifica identità per contare di più nel mondo multipolare?

Di fronte a questa obiettiva realtà mondiale, l’obiettivo dichiarato da Borrell (“livellare il campo di gioco tra gli Stati, dar vita a norme e standard applicabili allo stesso modo per tutti gli attori globali in modo da rendere più eque le loro relazioni commerciali, economiche”)è, a nostro avviso, al contempo, troppo poco ambizioso, troppo astratto, e, comunque, ampiamente mistificante. Durante tutti questi 70 anni, “livellare il campo di gioco” ha significato in realtà aprire la strada ai poteri forti (concentrazioni editoriali e cinematografiche, industrie del web, servizi segreti, grandi famiglie, eserciti delle grandi potenze),  in modo che potessero  occupare sempre più interstizi in tutte le società, impedendo ai diversi popoli e alle diverse culture di dare i proprio contributo al futuro del mondo attraverso un’equa partecipazione ideologica, professionale, economica e politica. Abbiamo avuto così il pensiero unico, i GAFAM, Echelon, Prism, la Società dell’ 1%, la perpetuazione dell’ occupazione dell’ Europa…Perché mai dovremmo spianare la strada ai GAFAM che sono allo stesso tempo sette, chiese, servizi segreti, Stati nello Stato?

In particolare, in Europa, “livellare il campo da gioco”  è stato solo un paravento evitare la nascita di Campioni Europei, lasciando libero il campo ai giganti americani (Ford, General Motors, General Electric, Boeing, Lockheed, IBM, i GAFAM), per ritardare sine die la nascita di una cultura europea e di un esercito europeo..

In realtà, l’Unione si è resa complice, con la sua politica fiscale, antitrust e di outsourcing, del predominio tirannico dei GAFAM, e, con la sua critica ossessiva delle politiche dei Pasi extraeuropei, delle effettive forme di repressione esistenti nel nostro Continente: dalle leggi memoriali al capitalismo della sorveglianza, dalla negazione della cittadinanza alle minoranze nel Baltico alla detenzione sine die del Governo catalano e di Assange.

Fra i vecchi imperi ci sono anche quelli che hanno fatto la storia d’Europa

3.La rivincita dei vecchi imperi

“Il ritorno dei vecchi imperi” che Borrell vorrebbe scongiurare altro non è che l’espressione più appariscente   di quella resistenza delle altre parti del mondo contro la manovra livellatrice dell’ “Impero nascosto” di cui parla Immerwahr, quella in esito della quale nel 2001 lo slogan corrente era “siamo tutti americani”.

Infatti:

a)il solo vero impero, erede del “sogno di Serse” di conquistare l’Europa per essere pasri agli Dei,  è oggi più che mai quello americano;

b)gli altri “Stati civiltà” di cui si parla in Cina, vale a dire gli Stati semi-continentali capaci di esprimere le specificità di una propria cultura, possono ovviamente sorgere più facilmente dove in passato sono esistiti degl’imperi, intendendo, con questo termine, degli Stati sovrannazionali che s’identificavano, anziché con un’etnia, con un modello di umanità, ma non devono necessariamente identificarsi con la hybris achemenide;

c)anche l’idea originaria del federalismo europeo era quella di attribuire un qualche carattere imperiale, nell’ambito di una  “Translatio Imperii” biblica e classica, all’ Unione Europea, sulla scia di Voltaire, di Coudenhove Kalergi e dello stesso Spinelli, ma questo storico obiettivo era stato travolto dall’ideologia “angelistica” affermatasi dopo la caduta del Muro di Berlino, secondo cui l’Unione Europea sarebbe stata, come dice Borrell, “il rifiuto del potere”;

d)multilateralismo significa la possibilità di tutti i popoli di operare a livello mondiale su un piede di parità, e questo è appunto il primo obiettivo dell’Unione europea, ma ciò non è mai avvenuto in pratica perché tutte le grandi decisioni sul piano mondiale sono state sempre determinate dai soli Stati Uniti, anche per l’autolesionistico “rifiuto del potere” da parte degli Europei;

e)L’Unione Europea, soggetto nuovo che però ha dietro di sé una storia antichissima, ha oggi esattamente lo stesso problema di tutti gli altri Stati-Civiltà: come fare sentire la propria voce sui futuri assetti del mondo a dispetto del debordante potere dell’unico “Impero Nascosto”. E il primo a saperlo dovrebbe essere, per la sua carica, proprio Borrell, il quale si trova tutti i giorni confrontato all’impossibilità, per le Istituzioni europee, di creare, come tutti invece si aspetterebbero,  una loro “civiltà digitale”, alternativa a quella, imperante, della “Singularity” e della sorveglianza , e che vedono le proprie iniziative, come quelle sul clima o in Iran, cassate brutalmente dagli Stati Uniti;

f) la cosiddetta “rivincita dei vecchi imperi”  costituisce anche l’abbozzo del tentativo concreto  di superare un’altra difficoltà denunziata da Borrell, quella del “proliferare degli Stati sovrani”, che rende impossibile un dialogo coerente a livello mondiale. La creazione di grandi Stati-Civiltà, uniti ciascuno dal fatto di rappresentare una determinata tradizione culturale (esempi tipici, gli USA e la Cina), permette un dibattito trasparente e alla pari, fra soggetti dotati di adeguata forza, competenza e motivazione;

g) alcuni dei “Vecchi imperi” (Turchia, Russia) sono in realtà delle sub-sezioni dell’Europa, che, nel corso dei millenni, avevano  rivendicato per sé la translatio imperii biblica e romana (la “seconda e la terza roma”), così come Song e Jin avevano rivendicato quella sinica, e abbassidi e fatimidi quella islamica. Ma anche Spagna, Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Polonia e Ungheria sono resti di vecchi imperi, ed è per questo ch’essi rivendicano ancor oggi una qualche forma “sovranità internazionale” (vedi la repressione dell’indipendenza catalana e scozzese, la “francofonia”, le bandiere della Rzeczpospolita a Minsk…). L’Europa non può tener conto solo dei suoi sedicenti “Stati Membri” (che comunque sono anch’essi troppo numerosi), ma deve dare un ruolo effettivo nella governance  e distinto alle sue grandi Regioni storiche, alle microregioni e alle città, che corrispondono alle vecchie Monarchie, Corone, Stati e Città.

h)Come spiega Immerwahr nel suo “Impero Nascosto”, la “creazione di principi e ruoli universali” è stato il capolavoro del Presidente americano Hoover, che, attraverso la standardizzazione, ha assoggettato il mondo. Tuttavia, il rendere tutto standardizzato elimina l’umano, che è imperfezione e soggettività, a favore della macchina, che è tutta logica e principi.

L’Europa senza potere è un’Europa dove il potere ce l’hanno gli altri

4.Il “rifiuto del potere”: causa prima dell’anarchia europea

L’intervento di Borrell parte, come del resto interventi simili da parte di altri esponenti europei, dalla convinzione che il motore primo dell’ Unione Europea sia stato il rifiuto del potere.

Quest’affermazione è, intanto, poco credibile, perché qualunque uomo politico, e qualunque organizzazione politica, non può che ricercare il potere, altrimenti non esisterebbe, né si guadagnerebbe da vivere.

In secondo luogo, essa è in netto contrasto con i grandi fautori dell’ integrazione europea, da Dubois a Podiebrad, da Sully a Saint Pierre, da Voltaire  Nietzsche a Spinelli, da Giscard d’ Estaing a Joschka Fischer. In particolare,  Spinelli rivendicava l’amore per il potere quale motivazione prima del suo impegno politico, Giscard rivendicava l’ “Europe Puissance” e Fischer la ”Selbstbehauptung Europas”.

In realtà, il “rifiuto del potere” (emerso nel discorso europeo solo dopo la trasformazione in “Unione”) costituisce sostanzialmente  da sempre il programma del movimento anarchico, e dunque è normale che, da quando esso è divenuto anche quello dominante nell’ Unione Europea, noi viviamo ora nel caos che vediamo ogni giorno, con il Complesso Informatico-Militare che spadroneggia impunito (come testimoniano le sentenze Assange, Schrems e Apple), con la Turchia e la Grecia che si minacciano di guerra e l’Italia che partecipa alle manovre navali su ambedue i fronti, con un Recovery Fund che non è ancora stato approvato dal Parlamento Europeo, mentre intanto i ministeri degli Stati Membri affastellano milioni di progetti irrealizzabili, anziché presentare i pochissimi utili.

Che i vertici europei rifiutino di esercitare il loro potere è un regalo eccezionale ai nemici dell’Europa, un regalo troppo bello per essere casuale.

L’Europa dovrebbe difendere l’umano contro il complesso informatico-militare

5. Un’ Europa che rifiuta il potere tradisce la sua missione

In un precedente blog, avevamo scritto: “All’Europa spetterebbe dunque, all’ interno di questa sfida mondiale, grazie al suo tradizionale attaccamento alla libertà, una  specifica ‘missione’ prioritaria: quella d’ inventare (o reinventare) una cultura capace di tenere a freno le pretese totalitarie del sistema macchinico, opponendo ad esse la ‘prassi liberante’ propria dell’Umano (Burgess, Kubrick, Barcellona). Tuttavia, l’attuale cultura occidentale, imperniata sul sansimonismo, sull’etica puritana, sui miti deterministici dell’’intelligenza collettiva’ e del ‘lavoratore’, non è la più adatta a generare questo nuovo tipo di uomo, signore e padrone del mondo macchinico. L’Europa si trova perciò oggi in un vicolo cieco.

L’attuale debolezza politica, culturale e militare del Continente non può costituire una scusa, ma, anzi, deve costituire uno stimolo per l’impresa memorabile di ‘rovesciare il tavolo’. Per essere all’altezza della situazione, la cultura deve ritornare ai valori ‘assiali” della saggezza, della filosofia, ‘dell’’humanitas’, che l’accomunano alle altre antiche civiltà, contrapposti al ‘banauson ergon’ (quel ‘lavoro bruto’ che oggi si identifica con le macchine intelligenti, mentre il lavoratore-macchina sta finalmente sparendo dall’ orizzonte).”

Quando Cacciari scrive che “ l’ Europa non pensa più”, cioè non è più in grado di definire adeguatamente  se stessa,  è proprio perché, a partire dalla sua trasformazione in Unione Europea, avvenuta con il Trattato di Lisbona, essa aveva tentato impropriamente  di assumere, quale propria ideologia, precisamente quella del “Rifiuto del Potere”, un fine, cioè,  che non era, né quello proprio  della tradizione europea, né quello ch’era stato  enunziato all’inizio alle Comunità Europee, né, infine, quello che si richiederebbe ora, nel XXI secolo, di fronte alle sfide della Transizione Digitale, bensì un fine eterodiretto, rientrante in ultima analisi nel progetto della modernità americana: l’omologazione mondiale. Se gli Europei rifiutano il potere, ma in sostanza sostengono il potere americano, quest’ultimo riuscirà a domare anche i popoli più cocciuti, e ci sarà veramente la Fine della Storia, cioè la sottomissione dell’uomo alla macchina (la Singularity).

Oggi, non essendo  completato neppure ancora il controllo dell’Europa, le forze che avevano patrocinato la “rinunzia al potere” sono rimaste disorientate, e non hanno ancora trovato  una propria linea difensiva, mentre neppure il resto (maggioritario) dell’ Europa, diseducato da quel periodo di egemonia conformistica, è riuscito ancora a far emergere una sua adeguata classe dirigente.

Coincidenza fra l’Europa senza potere e l’ideologia californiana

6.Da dove viene  questo rifiuto?

L’idea della Fine della Storia ha un’origine antichissima, da ricercarsi presumibilmente nell’ apocalisse zoroastriana (“Frasho Kereti”), ed è trasmigrata in modo carsico, nel corso dei  millenni, fra l’apocalittica ebraica, le eresie cristiane e  islamiche e il chiliasmo materialista moderno di Lessing  e postmoderno di Kurzweil.

Essa si era nuovamente concretizzata per la prima volta come vero e proprio progetto politico, dopo la sfortunata spedizione di Serse in Grecia, sotto la forma dell’ “American Creed” di Friske (il “Destino Manifesto”), sboccato infine nel postumanesimo dell’ Ideologia Californiana. Quest’ ultima è poi andata in crisi all’ inizio del XXI secolo di fronte alla resistenza opposta dall’ Islam politico e del sovranismo russo (i cui esiti si vedono ancor oggi in Afghanistan, in Turchia e in Ucraina), sì che l’establishment americano era stato costretto ad escogitare nuove strategie per permettere la sopravvivenza del progetto. Così, mentre Fukuyama “si rimangiava” la sua tesi, secondo cui la Fine della Storia sarebbe oramai avvenuta, Samuel Huntington teorizzava lo scontro di civiltà. Sono venuti poi il TTIP e il TTP, e, infine, l’ “America First”. Fin dall’ inizio l’Europa  il ruolo in quel progetto, pilotato dall’ America,  è stato  passivo: dalle Rivoluzioni Atlantiche, al taylorismo e fordismo, fino alla Guerra Civile Europea e all’ordine di Yalta. Cacciari scrive che “Vi fu chi comprese che la fine del tragico Novecento offriva all’ Europa una grande e irripetibile occasione per affermare una propria nuova, originale ‘centralità’.”.  In particolare, l’Unione Europea, rimasta sconcertata dalle politiche dei due Bush e di Clinton, aveva tentato d’inserirsi in quei tentativi di revisione dell’ideologia occidentale “Anche riscoprendo una sua ’storia segreta’, voci inascoltate della sua tradizione”, vale a dire  riprendendo  a proprio vantaggio la retorica americana dell’ “esportazione della democrazia”, descrivendo se stessa quale l’ultimo vero erede della tradizione chiliastica occidentale,  e spacciando abusivamente la propria storia come una “success story” sul cammino della pace universale (trascurando così Suez, la guerra greco-turca, l’IRA, l’Afghanistan, la Transnistria, la ex Yugoslavia, Tskhinval, l’Irak,la Libia). In particolare, Jeremy Rifkin aveva teorizzato la “translatio” del Sogno Americano nel Sogno Europeo. Quindi, una riedizione aggiornata dell’ idea “funzionalistica”, secondo cui l’integrazione parziale dell’ Europa avrebbe aperto la strada all’ integrazione mondiale, secondo la logica deterministica della “Teoria della Sviluppo”di Rostow.

L’idea attuale della Commissione, quella di essere un “Trendsetter nell’ elaborazione delle norme”  vorrebbe forse riprendere quella tentazione. Si tratterebbe quindi, ben lungi dal preteso “utopismo” dei federalisti,  di un rifiuto del loro realismo politico, tentando invece di rimettere in circolo il chiliasmo dei “funzionalisti”, che assomiglia oggi molto al postumanesimo dell’ideologia californiana (a cui l’accomuna la stessa matrice filosofica).

La Fine della Storia è la vittoria del Sogno di Serse

7. La via non percorsa: quella del Federalismo Integrale

Il richiamo indiretto fatto negli anni 80 e 90, per rivitalizzare l’Europeismo reso esangue dal funzionalismo,  al “federalismo integrale” di Grotius, Althusius, Tocqueville, De Rougemont, Marc e Olivetti e a quello politico spinelliano,   avvenne   purtroppo in un modo estremamente reticente (Michel Albert), perché questi erano  già stati sconfitti dal funzionalismo sotto la spinta degli Stati Membri, di Monnet e di Schuman.

L’informatica, era divenuta in quegli anni la nuova frontiera della terza guerra mondiale (la “giustizia infinita” lanciata da Bush e descritta più appropriatamente dagli strateghi cinesi come “guerra senza limiti”, e dal Papa come “terza guerra mondiale a pezzi”), come  avevano dimostrato Stux, Echelon e Prism. Ray Kurzweil, direttore tecnico di Google,  aveva precisato che l’essenza  della Fine della Storia era la “Singularity Tecnologica”, cioè  il ritorno dell’ Universo all’ Uno  grazie alle tecnologie informatiche ( l’”Unus Sumus”  di cui parla Cacciari): un’idea  che trova i suoi precedenti nel Buddismo e nella Qabbalà. In quella fase, Schidt e Cohen (membri del Consiglio di Amministrazione della stessa società), scrivevano, sulle rovine della Baghdad ingiustamente bombardata e conquistata, che oramai Google aveva sostituito Lockheed nella guida dell’ America alla conquista del mondo (The New Digital Age).Veniva così dichiarato pubblicamente che la Fine della Storia, ovvero la Pace Perpetua, era il progetto dei GAFAM, e che tutti coloro  -fossero essi Saddam o Assange, Gheddafi o Manning, Morales o Snowden-, dovevano oramai essere eliminati o resi inoffensivi (cfr. caso Olivetti).

Anche  la pretesa dell’Unione d’ incarnare l’”autentico” Sogno Americano veniva  messa i ombra dal progetto dei GAFAM. Comunque, questi avevano trovato ben presto il modo di convivere con le Istituzioni europee (non diversamente che con il Partito Comunista Cinese). A maggior ragione, in questo contesto, trovava difficoltà a materializzarsi un ruolo specifico per gli Europei  perché l’Unione Europea era stata esclusa deliberatamente dalla civiltà digitale, e le Istituzioni, contrariamente al Governo cinese, non facevano nulla per rialzare il  suo profilo in questo campo.

Inoltre, mentre il “funzionalismo” tradizionale dell’Unione Europea era  già un embrionale esempio di “governo delle regole”, e quindi predisposto verso il  “Governo delle Macchine” oggetto della Singularity, il  federalismo integrale tradizionale dell’ Europa  costituisce una forma altamente sofisticata di “governo degli uomini sugli uomini”, e, come tale, incominciava già allora a stridere con il progetto americano di globalizzazione tecnocratica. Basti pensare all’approvazione del GDPR da parte delle Istituzioni europee, una vera bomba a orologeria per i rapporti euro-atlantici, di cui solo ora si incomincia a percepire la portata.

L’Europa è riuscita ad essere il “trendsetter del dibattito mondiale”?

8.Al di la del conflitto con la Cina, il federalismo mondiale

Negli stessi anni, l’inaudito sviluppo della Cina  portava allo scavalcamento dell’America in molte fondamentali  tecnologie, quali i computer quantici, le valute elettroniche, i social network, l’ingegneria medicale, i social networks, i treni ad alta velocità. Questo  provocava  di riflesso a sua volta una frenata nello sviluppo sul piano mondiale della Società del Controllo Totale americana (con esiti diversi per la Cina, la Russia, l’India e Israele). Oggi è la Cina a rivendicare l’eredità del “sogno Americano” (“Zhongguo Meng”), anche se le sue tradizioni culturali le rendono impossibile realizzarlo con la stessa radicalità.

In questo scenario sovraffollato, l’Europa non sa più quale spazio occupare, né dal punto di vista fattuale, né da quello concettuale. Dal punto di vista fattuale, il mondo è dominato dalla nuova guerra fredda voluta da Trump (che ora si ritorce contro l’ America). Da quello concettuale, si contrappongono un nuovo maccartismo americanocentrico e il progetto eurasiatico della Via della Seta, che sfocia nella negazione di un ruolo provvidenziale degli Stati Uniti (“la sola nazione indispensabile”), mirando addirittura a  ridimensionare gli stessi fino al livello di uno qualunque fra i grandi Stati-civiltà che si contendono il ruolo di comprimari nel mondo.

Il vecchio federalismo europeo “funzionalistico” era sempre stato favorito in quanto indeboliva l’ Europa, impedendole di divenire un soggetto politico forte, e, quindi, capace di dialogare alla pari con le grandi potenze. Dal punto di vista del multiculturalismo eurasiatico, un “federalismo integrale” europeo forte costituirebbe il parallelo del federalismo mondiale veramente multiculturale come era stato concepito da De las Casas e Coudenhove Kalergi, e a cui aspirano oggi Cina e Russia. Questo tipo di federalismo era sempre stato al centro della storia dell’identità europea: dal tribalismo dei popoli dei Kurgan e medio-orientali, al cetualismo delle poleis, alle leghe, agl’imperi occidentali, delle “repubbliche aristocratiche”, ai progetti premoderni e moderni di federazione. Il Federalismo Mondiale non può sussistere senza Stati che vogliano e possano federarsi; degli “Stati-Civiltàche accettino il pluralismo delle culture. Oggi, l’unico Stato che sia, e si senta, tale, è la Cina, e non è un caso ch’essa svolga un ruolo così centrale nel mondo di oggi. Gli altri quattro Stati-civiltà che aspirano a questo ruolo, presentano ciascuno dei notevoli inconvenienti. L’America vorrebbe  rappresentare l’unico impero mondiale pur continuando a mantenendo il potere entro la limitatissima “Società dell’1%” (WASP), vale a dire pochi milioni di persone. L’India non riesce ad avere una propria identità “forte” perché insanabilmente divisa fra religioni, etnie e caste. La Russia rappresenta adeguatamente l’eredità dei Popoli delle Steppe, ma, mancando di un’adeguata popolazione ed avendo confini indefiniti, è costretta, per sopravvivere, ad acettare la conflittualità impostale dall’ esterno. L’Europanon sa più , appunto, ciò che vuole, non è uno Stato ed è in completa balia degli Stati Uniti dal punto di vista culturale, militare e politico.

Il federatore dev’essere il popolo europeo

 9.Quale  “federatore”?

Cacciari individua, fra le carenze dell’integrazione europea attuale,  l’assenza di un federatore.  A mio avviso, questo federatore c’è. Anzi, il termine “federatore” era  stato coniato (precisamente dal Generale De Gaulle), per designare questo “federatore esterno”: gli Stati Uniti, vero motore dell’ integrazione europea, con il Senatore Fulbright, che aveva fatto approvare dal Senato una mozione a favore della Federazione Europea; con il direttore della CIA, Donovan, che finanziava il Movimento Europeo di Churchill;  con il Segretario di Stato, Dean Acheson, che, piombato inaspettatamente l’ 8 maggio a Parigi, aveva riscritto l’ultima versione della “Dichiarazione Schuman”;  con lo studio Cleary and Gottlieb, che aveva  scritto i Trattati Europei per conto di Jean Monnet; con  la NATO a cui hanno dovuto aderire i Paesi dell’ Est Europa prima di poter aderire all’ Unione Europea. Gli Stati Uniti non hanno invece mai tollerato la nascita di un “Federatore Interno”. Basti vedere i casi di De Gaulle e di Gorbaciov.

Inoltre, gli Stati Uniti non riconoscono l’ Unione Europea, con la quale nessun presidente americano ha mai dialogato, come un partner del loro stesso livello. Invece, il presidente Xi Jinping s’incontra periodicamente con i vertici europei, e il ministro degli esteri Wang Yi ha dichiarato a Roma, al termine dell’incontro con il Ministro di Maio, che la Cina vuole un’Unione Europea forte e unita. Infatti, aggiungiamo noi, solo un’Europa che abbia rapporti culturali, tecnologici ed economici intensi con tutto il mondo potrà alimentare concretamente il proprio federalismo integrale, e, come tale, costituirsi in soggetto solido e autonomo, alternativo, e comunque allo stesso livello, degli Stati Uniti. Per questo vi è tanta avversione, negli ambienti atlantici, contro il Papa gesuita, contro Huawei e contro il North Stream, che, attraverso rapporti trasversali, rafforzano la posizione negoziale dell’ Europa.

Barcellona vs. Cacciari: il Katechon contro “la Cosa Ultima”

10. L’Europa come Katechon

A mio avviso, sta proprio in questa situazione  di tensione generalizzata il lato positivo della transizione in corso nell’ Europa di oggi, la quale ultima, grazie ad essa, è passata in una decina di anni, dal più estremo fanatismo  per la Fine della Storia (“siamo tutti americani”), ad una prima, seppur timida,  messa in dubbio del “politicamente corretto” occidentale. L’evoluzione storica ha infatti dimostrato che l’unico senso concreto che poteva avere quel richiamo ossessivo all’ unità della “comunità internazionale” (oltre ad essere ovviamente in contrasto con il tanto conclamato pluralismo europeo) era quello della Singularity Tecnologica, l’unità fra uomo e macchina, che infatti, mai fu perseguita con tanta decisione come in quegli anni.

Nel suo articolo, Cacciari richiama ,fra gli altri, come possibile fonte culturale di un’ Europa culturalmente autonoma, lo scrittore settecentesco tedesco Efraim Lessing. Orbene, l’interpretazione lessinghiana delle radici cristiane dell’Europa come preparazione della Modernità in cui, secondo il Primo Programma Sistemico dell’Idealismo,  l’uomo si salverebbe da solo con” una nuova scienza”, porta implicitamente al governo mondiale da parte dei Big Data e dell’ Intelligenza Artificiale.

Concordo tuttavia che, per sostanziare il Federalismo Integrale, occorra un richiamo, come scrive Cacciari,  ad aspetti nascosti della tradizione culturale europea, ma mi rivolgo, per questo, in una direzione diversa da quella a cui Cacciari pensa citando Lessing e Goethe. A mio avviso, infatti, l’accademia. e la cultura ufficiale in generale hanno privilegiato indebitamente  (per quanto manipolandone i significati), solo certi autori, come Platone, Tucidide, l’ Apocalisse, Dante, De Maistre, Locke, Hegel, Marx, Tocqueville, Nietzsche, Popper, Rostow, Teilhard de Chardin,…, letteralmente oscurandone altri, pur centrali nella storia della cultura europea, come Sinliqiunnini, Socrate, Aristotele, i Padri della Chiesa, la Scolastica,  De Las Casas, Machiavelli,  i Gesuiti, Pascal, Montesquieu, Dostojevskyj,  l’ “Italian Thought” dell’ inizio del XX Secolo,  Burgess, Anders, St.Exupéry, McLuhan…. Secondo  questi autori, mentre la pretesa di unificare sacro e profano nell’unità finale suona addirittura anticristica (vedi “il Grande Inquisitore”), la Città di Dio e la Città dell’ Uomo debbono procedere in parallelo, per “dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare”.

Ricordiamo che il riconoscimento che la teologia della fine della storia porta alla Singularity tecnologica ha indotto alcuni autori recenti, e, in primis, il secondo Fukuyama e l’ultimo Barcellona, a ipotizzare la necessità di un Katèchon. Soprattutto Barcellona ha concepito l’ Europa come Katechon.  Costoro hanno visto la riduzione dell’utopia a ideale normativo non già come un’ inspiegabile rinunzia, bensì come la conseguenza logica della concezione europea della laicità.

I whistleblowers sono ancora perseguitati, e noi non li stiamo aiutando

 11.Dopo “Schrems 2”: dare ospitalità a Snowden e Assange

Come conseguenza di ciò che precede, mentre Cacciari ei vede la situazione attuale come la fine del pensiero dell’ Europa, io invece la vedo come il concreto avvio di una situazione nuova, in cui  questa incomincia a liberarsi dai lacci e lacciuoli -culturali, ideologici, tecnologici, politici e militari-  che la tenevano avvinta al progetto chiliastico americano, per avviarsi su un inedito cammino di riflessione culturale, di maturità politica e di autonomia storica. Come abbiamo visto, l’Europa ha dismesso anche l’immotivata presunzione di autodefinirsi come la patria della “modernità occidentale” cominciando a concepirsi, come dice la Commissione, solo più come come “il trendsetter del dibattito mondiale”. Un dibattito che deve evidentemente essere aperto a tutte le culture, senza preconcetti o primogeniture.

In questo senso, le sentenze della Corte di Giustizia nelle due cause Schrems, e i 101 ricorsi proposti dall’organizzazione di Schrems dinanzi alla autorità nazionali di tutela dei dati contemporaneamente alla Global Initiative for Data Protection proposta da Wang Yi costituiscono l’annunzio del tipo di battaglia che si apre dinanzi noi, proprio nell’ area sensibilissima dei dati, in cui i popoli del mondo non accettano più di essere soggetti passivi dell’ America e dei GAFAM, ma pretendono di godere di una reale parità di trattamento in quest’area, che è decisiva per l’avvenire del mondo.

Invece d’inventarsi ruoli astratti e mistificanti su temi superati dalla storia, l’Unione dovrebbe concentrarsi  sul dare attuazione pratica a quanto richiesto autorevolmente  dalla Corte di Giustizia con le sentenze Apple a Schrems: porsi alla testa di una lotta senza quartiere contro la dittatura antropologica e culturale, poliziesca e militare, ideologica, politica, sociale ed etica, del Complesso Informatico-Militare.

Primo passo: dare ospitalità ai Whistleblowers che tanto hanno patito, e ancora patiscono, per avere contestato la società della sorveglianza, e che hanno chiesto (inutilmente) di essere ospitati in Europa. E, in primo luogo, se sarà liberato, a Julian Assange, di cui non è ancora finita l’incredibile odissea poliziesca.

Virgilio Dastoli

ALLEGATO

Newsletter n.29/2020 del Movimento Europeo in Italia – Sfide interne ed esterne per l’Unione europea

I silenzi di Ursula von der Leyen

Dedichiamo una parte importante della newsletter al lungo discorso sullo stato dell’Unione  pronunciato davanti al Parlamento europeo a Bruxelles il 16 settembre dalla Presidente Ursula Von der Leyen.

Come per Eduardo De Filippo, se ci si consente il paragone, si potrebbe parlare del colore delle parole e della temperatura dei silenzi.

Vogliamo concentrarci qui sulla temperatura dei silenzi limitandoci a due aspetti essenziali del futuro dell’Unione europea: la dimensione sociale e la Conferenza sul futuro dell’Europa lasciando a Fabio Masini un’analisi critica sulle priorità in materia di politica estera..

Il primo aspetto concerne il pilastro sociale e cioè la lotta alle diseguaglianze che non può essere risolta solo dal fiume di danaro che dovrebbe scorrere dalla sorgente di Bruxelles verso i paesi membri e suddividersi in sette rami diversi in parte sotto forma di prestiti (la maggioranza), in parte sotto forma di sovvenzioni dirette ma in parte attraverso programmi europei la cui destinazione nazionale non è garantita in partenza.

La pandemia non ha avuto effetti solo sull’economia e sulle finanze dei nostri paesi ma sui modelli delle nostre società a cominciare dal ruolo del lavoro, la mobilità, il tempo libero, il gap generazionale, le pari opportunità, i rapporti tra le città e le aree interne, le politiche di inclusione, gli effetti della società digitale e dello sviluppo della robotica, l’uso di strumenti come il blockchain che è andato ben al di là della diffusione dei bitcoin e infine – last but not least – il tema della democrazia economica.

La temperatura del silenzio nel discorso sullo stato dell’Unione può essere rapidamente verificata sia perché il 14 ottobre si terrà il “vertice sociale tripartito” fra istituzioni europee e parti sociali (rappresentanti dei lavoratori e imprenditori) che, ai tempi di Jacques Delors, era l’occasione per mettere sul tavolo proposte precise della Commissione sulla dimensione sociale, sia perché l’attuale Commissione presieduta da Ursula von der Leyen (che è stata ministra del lavoro in Germania) si è per ora limitata a dire e a proporre un metodo di sviluppo del Pilastro Sociale – adottato “solennemente” a Göteborg nel novembre 2017 – fondato su “piani di azione” e non su strumenti giuridicamente vincolanti  o finalmente rispettosi della clausola sociale orizzontale introdotta all’art. 9 nel Trattato sul  funzionamento dell’Unione europea.

L’idea dei piani d’azione è stata lanciata dalla Commissione europea in una comunicazione pre-pandemia del gennaio 2020 su cui vi è stata un’ampia consultazione e ci si poteva immaginare che dalle parole si passasse ai fatti e cioè a proposte legislative.

Il silenzio del 16 settembre è stato invece assordante e, nella lettera di intenti per il 2021 inviata al Presidente del PE David Sassoli e alla cancelliera Angela Merkel, Ursula von der Leyen preannuncia ventisette iniziative legislative ma solo un altro piano di azione sul Pilastro Sociale, su una garanzia per l’infanzia, su una strategia per l’occupazione e per l’economia sociale.

La seconda temperatura del (quasi) silenzio riguarda la Conferenza sul futuro dell’Europa, un’idea piuttosto vaga che fu lanciata da Emmanuel Macron il 4 marzo 2019 e che si sarebbe dovuta concludere alla vigilia delle elezioni presidenziali francesi nella primavera del 2022.

Il Parlamento europeo ha considerato che la Conferenza potesse essere uno spazio per affermare la sua leadership e tentare di riaprire il cantiere dell’Unione europea chiedendo una riforma dei trattati a più di dieci anni dall’entrata in vigore di quello di Lisbona nel dicembre 2009.

Apparentemente bloccata dalla pandemia, la Conferenza non è partita perché sono molto distanti le posizioni fra il Parlamento europeo e i governi non solo sul principio della revisione dei trattati (che è condiviso per ora solo dal governo austriaco che vorrebbe ridare agli Stati delle competenze attribuite all’Unione) ma sulla governance (e cioè su chi deve presiederla), sui suoi tempi, sulle modalità del coinvolgimento della società civile e sul destino delle sue proposte.

Alla Conferenza Ursula von der Leyen ha dedicato trenta parole in quindici pagine dicendo che una delle sue missioni – “nobili e urgenti” – sarà la questione delle competenze in materia sanitaria. Non una parola sulla Conferenza è stata invece spesa in altre parti del discorso sul futuro dell’Unione che pur richiederebbero una riforma che potremmo chiamare costituzionale.

Possiamo immaginare che il solido pragmatismo tedesco abbia portato lentamente la Presidente della Commissione europea a riflettere sui rischi che una Conferenza promossa sulla base di un più che minimo comun denominatore fra Parlamento e governi possa diventare rapidamente uno spazio all’interno del quale scaricare tutte le questioni del “potere costituito” (e cioè delle decisioni che dovrebbero essere prese dalle istituzioni sulla base dei trattati e delle procedure attuali) lasciando da parte il “potere costituente” (e cioè tutto quel che deve essere fatto al di là dei trattati).

Le materie – “nobili e urgenti” – da sottoporre al potere costituente non mancano e sono state messe in evidenza in questi mesi di pandemia: la capacità fiscale dell’Unione europea e le risorse proprie (due parole chiave assenti nel discorso sullo stato dell’Unione), la governance dell’UEM per risolvere quella che Carlo Azeglio Ciampi chiamava la sua zoppìa, la paralisi nella politica estera e della sicurezza ivi compresa la dimensione della difesa per la prevalenza assoluta del metodo intergovernativo, l’integrazione differenziata e cioè il tema dell’Europa a due velocità, l’inadeguata ripartizione delle competenze e last but not least il tema della incompleta democrazia europea.

Speriamo che la temperatura del silenzio della presidente Ursula von der Leyen sulla Conferenza per il futuro dell’Europa preluda ad un suo atto di rottura dell’apparente pax  interistituzionale e degli inutili tri-dialoghi fra i presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio europeo e della Commissione europea.

Speriamo soprattutto che il Parlamento europeo comprenda rapidamente il tempo perso nella ricerca di un minimo comun denominatore con il Consiglio europeo e con il Consiglio e proponga alla Commissione una via alternativa alla Conferenza sul futuro dell’Europa, infragilita anch’essa dalle conseguenze del COVID-19, un’alternativa che passi dall’incontro fra la democrazia rappresentativa e quella partecipativa affinché questa legislatura diventi finalmente costituente per costruire una “unione vitale in un mondo fragile”.

La Conferenza sul futuro d’ Europa dev’essere fatta dal popolo europeo

FASCISMO ETERNO?

Nel periodo pre-elettorale, come sempre e ovunque da settant’anni, ferve sui media il dibattito su “fascismo e antifascismo”. cosa assai singolare se si pensa al lungo lasso di tempo ormai trascorso dal 1945, e visto anche che non c’è, né c’è mai stato,  un  dibattito simile per esempio pro e contro la monarchia o pro e contro l’ Austria Ungheria.

Ciò dimostra di per se che, nonostante tutte le ironie che si possono fare, il fenomeno “fascista” ha lasciato un segno molto forte nella memoria europea. Ed è veramente singolare che, nonostante i milioni di libri già scritti sull’ argomento da politici, politologi, storici, teologi, psicologi, antropologi ed economisti, un’immagine chiara del fascismo non sia ancora emersa, neppure per ciò che concerne la sua definizione.

1.Una ridda di definizioni

Per taluni il fascismo fu soltanto quel preciso movimento politico  che portava questo nome, durato, in Italia, dal 1919 al 1943. Per altri, esso dovrebbe designare anche i movimenti analoghi e alleati  dello stesso periodo fuori dell’ Europa (sostanzialmente, quelli dell’ Asse). Per altri, esso comprenderebbe anche movimenti estranei all’ Asse, come quelli iberici o sudamericani. Altri vi aggiungono gl’immediati predecessori, come la Legione Fiumana e i Freikorps, e i postfascisti dichiarati, come MSI, Ordine Nuovo o  Fuerza Nueva.

Molti tendono a chiamare “fascisti” tutti i movimenti moderni che contestano globalmente l’idea del progresso, a partire da De Maistre, per passare a Guénon ed Evola, fino al fondamentalismo islamico. Ma la frenesia di allargare l’ambito del fascismo si estende perfino a Napoleone, a Nietzsche, a Sorel, e perfino al Janata Party.

Ricordo poi che moltissimi hanno fatto, del termine “fascismo”, un uso spregiativo, chiamando “fascisti” i socialdemocratici (i “socialfascisti”), gli stalinisti (i “fascisti rossi”), le istituzioni dello Stato democratico (“polizia fascista”),oggi perfino dei moderati conservatori come Berlusconi o Orban, o dei generici movimenti  qualunquisti come il Front National o la Lega, o, infine, perfino i rari partiti comunisti che abbiano mantenuto un minimo di continuità con il loro passato.

Umberto Eco era giunto a creare la categoria del “fascismo eterno”, a cui si riallaccia  Massimo Recalcati  nel suo articolo su La Repubblica del 1° marzo, un concetto che  comprenderebbe tutte quelle tendenze che vanno contro il mito del progresso. Quest’accezione viene appunto  ricapitolata da Recalcati : “il fascismo come rinunzia al pensiero critico, massificazione, irreggimentazione, soppressione sacrificale del singolare”. 

Questa definizione del “fascismo” appare veramente un po’ troppo estensiva, e forse neppure tanto azzeccata, se si tiene conto che, come pensava già Pasolini, il vero  “fascismo” di oggi non ha a che fare con le organizzazioni fasciste, bensì con “il potere di plasmazione delle vite e delle coscienze che il nuovo sistema del consumo era riuscito a produrre dagli anni Sessanta in avanti” . Certo, ciascuno è libero di chiamare le cose con i nomi che preferisce, però a un certo punto si impone quello che Confucio chiamava “la rettifica dei nomi”, ché, altrimenti, ogni discorso sensato diventa impossibile.

E, infatti, molti, eccelsi, studiosi, della materia, hanno rovesciato il ragionamento, facendo presente che, in ultima analisi, i fascismi miravano proprio ad evitare questa “plasmazione delle vite e delle coscienze”, ch’ essi, non del tutto erroneamente, attribuivano alla Modernità, fosse essa rappresentata dal puritanesimo o  dal giacobinismo, dalla società industriale, dal comunismo o dall’ “American Way of Life”. Non per nulla i primi sentori del fascismo si possono rintracciare  nelle critiche culturalistiche rivolte alla Modernità da Baudelaire, Nietzsche , Sorel e Marinetti. Questi opponevano, all’omologazione culturale dell’accademia, il gesto iconoclasta, alla statolatria ottocentesca, il culto dell’ individuo di eccezione, al conformismo moralistico l’immoralismo dannunziano, ecc.. Secondo Nolte, la critica “fascista” alla Modernità potrebbe quindi definirsi come  “il rifiuto della trascendenza pratica”, vale a dire del Progresso inteso come surrogato materialistico della Salvezza religiosa. 

Se c’è qualcuno che, come dice Recalcati, è “aspirato dal sogno perverso di un’unità compatta, identitaria, indivisa” è proprio l’attuale classe dirigente occidentale, che reclama perentoriamente  la difesa dell’ Occidente contro gli “islamofascisti”, gli “zar”, i “sultani” e gl'”imperatori”; che pretende d’ ingessare l’Europa in un mitico “illuminismo” dogmatico che non è mai esistito, e nella NATO e nell’ Unione Europea attuali, considerati come istituzioni  intangibili e insuperabili.

2.Radici chiliastiche del “pan-fascismo”intellettualistico

L’uso estensivo del termine “fascismo” denunzia  in effetti una mentalità inauditamente settaria, che porta a considerare negativamente, e di conseguenza a bollare come “fascisti”, tutti coloro che non siano allineati al 100% sull’ideologia dei poteri dominanti dell’ Occidente – vale a dire, fortunatamente, la maggior parte dell’ Umanità-. Il bello è che questa critica generalizzata non è rivolta solo all’ oggi, ma anche al passato, sicché diventano, praticamente, dei “fascisti” tutti i personaggi-chiave della storia mondiale, siano essi mitici come Gilgamesh, Ulisse o Mosè, o storici, come Augusto o Machiavelli, i quali tutti presentavano livelli elevatissimi di elitismo, spirito gerarchico, bellicismo,  autoritarismo, maschilismo, identitarismo, ecc…(quindi, di “fascismo”!)

Questi  pochi Illuminati di oggi giudicano, dall’ alto del loro potere, come già facevano i Puritani,  quale “massa damnationis” l’insieme dell’ Umanità presente, passata (e, forse, anche futura), mentre solo pochi eletti sono indenni dall'”immortale desiderio del fascismo”. Addirittura, questi moti pulsionali dell’ anima “non riguardano solo una parte politica, ma ciascuno di noi nella sua intimità più propria”. Si tratta dunque di un segreto peccato che accomuna tutta l’ Umanità: -anzi, l’unica qualità che sia veramente universale-: il Peccato Originale.

Ma, a questo punto, qualcuno dovrebbe spiegarci perché, se questo desiderio è così generalizzato, perché i popoli non potrebbero  assecondarlo  in modo “laico” e disinibito, senza che gl’Illuminati  vengano a “liberarli” con “un’impresa culturale ed etica di lungo periodo“. In ultima analisi , il “fascismo” inteso come fa Recalcati corrisponde a quello che San Paolo, nella IIa Lettera ai Tessalonicesi, chiamava “il Katechon”, vale a dire quella forza che si oppone al- l’avvento dell’ Anticristo, ritardando,  quindi, l’ Apocalisse.  Tutte cose da cui solo Cristo dovrebbe , alla fine, liberarci.

In definitiva, l’uso a tappeto del termine “fascismo” non serve certo a spiegare il fascismo, e tanto meno il periodo storico che va dalla fondazione del fascismo fino ad oggi. Né, ancor  meno, a capire il futuro, bensì solo a comprendere i meccanismi occulti dell’ ideologia dell’ “establishment”.

Il segreto di tutte queste controversie è che del nostro futuro  si tratta. Il “totalitarismo”  (vale a dire una lettura inquisitoriale del pluralismo delle società dell’ Epoca Assiale, visto come peccato) è   la direzione  generale verso cui va la Modernità, che procede, lentamente ma inesorabilmente  dall’Inquisizione alle Società Segrete, dal Puritanesimo al Giacobinismo, dalla Tratta Atlantica al manchesterismo, dalla razionalizzazione industriale alle ideologie, dalle Istituzioni concentrazionarie ai mezzi di comunicazione di massa, dal Word Wide Web ai Social Network, dalla Memoria Condivisa alla Società del Controllo Totale, dalla Religione di Internet alla “stabilizzazione”, dalla politica di Internet all’ossessione dell’ “integrazione”, dai “Big Data” fino alla “Singularity tecnologica”.

Quello che Recalcati chiama “fascismo eterno” è in effetti  una generale reazione di tutte le parti dell’ Umanità contro questo progetto di trasformazione dell’ Uomo in macchina, un progetto  che gradualmente toglie all’uomo tutte le sue caratteristiche, per riprodurle in modo fittizio nel sistema macchinico: da un lato, rendendo l’Uomo superfluo, e, dall’ altro, creando un mondo meccanico privo di creatività, e, dunque, destinato ben presto ad arrestarsi.

3. I tre totalitarismi.

Si è detto giustamente che il Novecento è  stato il secolo dei totalitarismi:  nazifascista, certo, e comunista, ma, prima di tutto, come ci ha insegnato Voegelin, occidentale. L’idea di atomizzare gli individui e di  riaggregarli in un’unica  Volontà Collettiva; quella di unire il mondo, come teorizzato da Fiske e Wilkie, in un solo Stato, o, come dice ora Bostrom, in “un  Singleton”, un unico essere informatizzato, costituisce il primo germe  di Stato ultra-totalitario, ispirato al “Primo Programma Sistemico dell’Idealismo Tedesco”, secondo cui “l’Uomo si sarebbe salvato da solo con una scienza di nuovo tipo”. E’ per “rivalità mimetica” con il totalitarismo occidentale che comunismo e nazifascismo hanno tentato, senza riuscirvi,  di inventare modelli autonomi di sviluppo della Modernità. Questi modelli sono falliti perché restavano nel cerchio ristretto delle idee proprie all’ Occidente, che già stavano  portando  al “Totalitarismo Invertito” denunziato da Wolin.

Non per nulla, Horkheimer e Adorno, partiti per gli Stati Uniti per sviluppare  la loro critica della “personalità totalitaria”, che  aveva molto in comune con il “fascismo eterno”, ne tornarono esprimendo chiaramente, nella loro “Dialettica dell’ Illuminismo”, la convinzione che il vero totalitarismo fosse quello occidentale, a cui tutti gli altri si ispiravano.

La rivincita dei popoli afro-asiatici e aborigeni, portando alla ribalta nuovi concetti meno rigidi e deterministici di quelli “occidentali”, dovrebbe permetterci una fuoriuscita più autentica dal “Progetto Incompiuto della Modernità”. Costituisce, a mio avviso, una sfida fondamentale per la cultura contemporanea, e, in particolare, per quella europea, l’elaborazione di una proposta culturale alternativa, fondata su una prospettiva non eurocentrica, come ho tentato di fare nel mio ultimo libro, DA QIN.