Archivi tag: Riccardo Lala

SINTESI DEGL’INTERVENTI DI RICCARDO LALA NELLA TELECONFERENCE DEL 9 MAGGIO

La Zollverein-Zeche a Essen, monumento dell’ era del carbone e dell’ acciaio

“Ze słów dwuznacznych uczyń swoją broń,

Słowa jasne pogrążaj w ciemność encyklopedii.

Żadnych słów nie osądzaj, zanim urzędnicy

Nie sprawdzą w kartotece kto mówi te słowa.

Delle parole ambigue fa’ la tua arma,

Le parole chiare sprofondale nel buio delle enciclopedie.

Non giudicare nessuna parola prima che i funzionari

Controllino nello schedario da chi sono state dette”.

(Czeslaw Milosc, Figlio d’ Europa)

Come promesso, il punto di vista adottato in questi interventi come moderatore dell’ evento sarà alieno da ogni retorica o partito preso, cercando di concentrarmi sugli aspetti concettuali più rilevanti. Proprio per questo, esso sarà particolarmente critico, perché non potrà esimersi dal mostrare quali enormi, implicite, contraddizioni sottostiano alla costruzione europea così com’essa s’è evoluta, e come esse stiano rendendo sempre più difficili le vite degli Europei.

Alla fine della guerra, l’Olanda voleva raddoppiare
a spese della Germania

1.Il vero contesto della Dichiarazione Schuman: un freno all’ espansionismo francese

Comunque si interpretino i fatti, il Piano Schuman fu certo qualcosa di determinante, molto più di quanto ci dicano gli attuali  discorsi ufficiali, ma anche molto diverso da questi ultimi.

Intanto Schuman presentava la Dichiarazione come un gesto disinteressato della Francia a favore dell’Europa, ma in realtà era stato una sorta di resa della Francia stessa alle pressioni occidentali (soprattutto americane),in seguito alla nascita del Comecon,  che la costrinsero ad abbandonare il suo piano  di smembramento della Germania non meno aggressivo di quello dei Sovietici e dei Polacchi.

Essa costituiva così una soluzione di compromesso fra la Francia, che mirava a annettere la Renania occupata  e la Ruhr (come de resto anche il Piemonte e la Valle d’ Aosta) e a smantellare l’industria tedesca, e gli Anglosassoni. Le precedenti proposte francesi prevedevano la trasformazione della Renania in un nuovo stato, dotato di una propria valuta e politica e posto sotto il controllo di un’autorità internazionale che avrebbe incluso gli Stati Uniti e la Francia. Si noti che anche il Belgio e il Lussemburgo, ma soprattutto l’Olanda, avevano piani annessionistici verso la Germania in proporzione ancora più aggressivi.

Intanto, nel 1947,  la Francia aveva già separato dalla Germania la regione della Saar, ricca di carbone, e creato  unilateralmente un protettorato sotto il controllo francese. La zona sarebbe ritornata sotto l’amministrazione della Germania solo il 1 gennaio 1957, ma la Francia avrà il diritto di sfruttare le sue miniere di carbone fino al 1981. Adenauer aveva affermato: «Il nome ‘protettorato’ potrebbe non essere quello più adatto. Piuttosto, sarebbe meglio parlare di ‘colonia’, ma non lo farò.»

Lo smantellamento industriale della Ruhr era  continuato nel 1949, con i lavoratori tedeschi che  si barricavano nelle fabbriche per non smantellarle. Negli anni successivi, la Germania avrebbe socializzato gl’impianti carbosiderurgici (inventando la cogestione) per non cederne la proprietà a USA e Inghilterra.

La sede del COMECON a Mosca. Aveva anicipato la CECA di un paio d’anni

2.Dirigismo e liberalizzazione

La “Dichiarazione Schuman”(“Piano Schuman”),  era il progetto industriale di una sorta di cartello di guerra franco-tedesco, successore della “Rohstahlgemeinschaft” esistente nell’ anteguerra fra le grandi imprese francesi tedesche e lussemburghesi e sotto la guida dell’ ARBED,  e  di quello creato da Speer sotto il III° Reich, e simile a molto simile  alle joint-ventures internazionali del Comecon. Aveva veramente poco a che fare con la “federazione europea” a cui probabilmente Monnet pensava, ma (come dimostrano le 9 bozze successive della dichiarazione), gli era “rimasta nella penna”.

Rileggendo il testo del Piano, ci ho ritrovato tra l’altro un’interessante anticipazione del mio progetto per un’Agenzia Europea della Tecnologia. In effetti, si trattava non già di creare un soggetto politico, bensì di porre l’”industria di punta” di quel  tempo sotto il controllo di un Ente pubblico, che non lo gestiva, ma lo governava, così come poi anche Arianespace è oggi sostanziamente dipendente dalle politiche dell’ ESA e come, nella mia visione, i futuri “Campioni europei” dovrebbero essere posti sotto il controllo dell’ Agenzia Europea della Tecnologia.

Solo che oggi lo scenario generale è cambiato, il che richiederebbe un livello molto più elevato di controllo politico paneuropeo (almeno su tutti i campioni europei, cosa che paradossalmente allora avrebbero voluto i dirigenti americani del Piano Marshall).

Il guaio è che, dopo l’industria carbosiderurgica e, parzialmente, quella aerospaziale, non si è poi fatto null’ altro.

Spinelli avrebbe voluto creare una frderazione europea mediante il Congresso del Popolo Europeo

3.Democrazia o verticismo? Autonomia o protettorato?

Nel celebrare i 70 anni della Dichiarazione Schuman, non possiamo certo dimenticare che la Dichiarazione fu, come tantissimi ormai hanno scritto (buon ultimo,l’ex ministro Philippe De Villiers), la  massima espressione possibile del verticismo, un vero e proprio “complotto” fra Monnet (dalla sua villa di campagna) e il segretario di Stato americano Dean Acheson, piombato inaspettatamente a Parigi l’8 maggio, e subito associato alle discussioni con Schuman, con un coinvolgimento “0” dell’opinione pubblica e della politica, infinitesimo del Quai d’Orsay presieduto da Schuman (che fu informato  anch’egli da Monnet solo il 6, alla stazione mentre andava a Metz, e di Adenauer, e bassissimo comunque dello stesso Schuman, che non scrisse lui la dichiarazione, e, anzi,  lasciò in sala il solo Monnet (che non era ministro, bensì “Commisssaire au Plan”,titolo pienamente sovietico),  a rispondere ai giornalisti. Il Governo francese fu informato freettolosamente e dette un O.K. formale.

Il che, a me, non disturba, perché l’ “Italian Thought” (Mosca, Michels, Pareto) ci ha insegnato da più di un secolo che qualunque organizzazione politica, anche quella che si pretende più democratica, è intrinsecamente verticistica, ma disturba, e danneggia, l’ideologia “mainstream”, secondo cui l’integrazione europea rappresenterebbe l’estremo traguardo della democrazia. Non ha semplicemente senso che tutti (euroentusiasti ed euroscettici) si straccino quotidianamente le vesti per il “deficit di democrazia” della UE, quando la decisione di creare l’Unione Europea fu adottato da una decina di persone, di cui praticamente nessuna eletta, e tutte, tranne Schuman,dei semplici funzionari. Senza parlare che neppure la concessione delle basi alla NATO fece oggetto di discussione nei Parlamenti, al punto che De Gasperi la fece firmare da un sottosegretario.

Si noti che, quando c’è stata la possibilità per i popoli di esprimere il loro parere, essi hanno sempre bocciato  le decisioni verticistiche di questi “fanatici della democrazia”. Bastino per ultimi i sondaggi secondo cui la maggior parte dei cittadini vorrebbero un’alleanza con Russia e Cina, o, al massimo, la neutralità, ma non certo l’attuale alleanza con l’America.

La “politica dei due forni”, unica via d’uscita nell’incertezza dell’ Europa

3.Una soluzione “meno peggio”

Certo, la costruzione europea “funzionalista” prevista da Monnet era  congegnata appositamente per muoversi con una lentezza esasperante, per dare tutto l’agio ad America e Unione Sovietica di rimodellare l’Europa a loro immagine e somiglianza, e togliendo alla futura creatura ogni capacità di muoversi autonomamente (come ha dichiarato, fra la costernazione generale, il politologo Alexander Rahr: “gli Americani ci hanno asportato il cervello”).Inoltre, la Dichiarazione ignorava in modo incredibilmente arrogante tutto ciò che, di male come di bene, era accaduto e stava accadendo all’ Est (la rinascita dell’ Asia, la  creazione del Comecon, le lotte della guerriglia anticomunista nel Baltico, nei Carpazi e in Ucraina), dimostrando  indifferenza per la gran parte d’Europa  (e del mondo), e ponendo le premesse per l’attuale nuova rottura con il nostro Est (interno ed esterno all’ Unione), che si è sempre sentito ignorato e disprezzato dalle lobby moderniste dell’ Occidente (l’”arroganza romano-germanica”).

Tutto ciò detto, dopo gli errori, gli orrori, i fallimenti e le catastrofi della Società delle Nazioni, del Piano Briand, della “Festung Europa”, delle Gladio rosse e nere e dei “Fratelli della Foresta”, questo era, un, seppur modesto, punto di ripartenza, che aveva almeno il vantaggio di non implicare una nuova guerra totale. Qualunque altra soluzione sarebbe stata probabilmente più aleatoria e più dolorosa. Oggi, però, i difetti d’ impostazione allora accettati, dovuti alla debolezza delle classi politiche e delle élites europeiste, agli strascichi della guerra e alla divisione dell’Europa, si sono incancreniti e sono emersi in tutta la loro gravità, al punto da non essere più tollerabili.

Ma, almeno, ai tempi delle Comunità Europea (cioè fino al 1989), molti era consapevoli della dolorosità di quello “Stato di Necessità” (visto che già allora la maggioranza, per i più svariati motivi,  non amava l’ America), e tentavano almeno di ovviarvi in attesa di tempi migliori; da allora, invece, nell’ “establishment” regna un trionfalismo ipocrita e sempre più surreale.

Il Comandante Lupaczko, leader
della resistenza antisovietica polacca

4.Mancanza di un “pathos” europeo

Ricordo che, quando ero bambino, la Gioventù Europea andava nelle piazze a proiettare filmine sulla CEE, creando nella nuova generazione così una forma di “patriottismo europeo”. Senza di questo, nessuna unione può funzionare. Oggi, invece, questo “pathos” è andato perduto, sostituito dal generico e ipocrita “umanitarismo” delle “fondazioni” espresse dalle multinazionali, dalle ONG sostenute dal Governo americano, dai finanzieri  e dalle grandi famiglie. Tutte quelle persone che sono state invitate il 9 maggio al Parlamento Europeo invece di storici, filosofi, costituzionalisti, strateghi ed economisti che si occupino del “Futuro d’ Europa”.

Ad esempio, se c’è un argomento su cui, in una Nazione, ma anche in una Confederazione o in una semplice alleanza, non si può transigere, è che, quando un partner è in difficoltà mortale, lo si deve aiutare “whatever it takes”. Quando ci sono catastrofi naturali, non si fanno prestiti alle vittime: le si aiuta e basta, come quando si “dava oro alla Patria”. Orbene, l’Europa latina (Italia, Spagna, Francia e Belgio) è in difficoltà mortale visto che, con 170 milioni di abitanti, ha avuto altrettante vittime quanto gli Stati Uniti. L’hanno aiutata tutti, chi più chi meno, dalla Russia alla Turchia, da Cuba all’Albania, dalla Repubblica Ceca alla Polonia (tranne che i suoi più stretti partners, che continuano a volerci speculare sopra).

Il risultato è che tutti i recenti sondaggi rivelano che la per maggioranza degli italiani, Cina e Russia sono più popolari dei Paesi occidentali. E alla domanda “in futuro con chi si deve alleare l’Italia”, il 36 per cento risponde ha risposto “la Cina” e soltanto il 30 per cento ha indicato gli Usa.  Cosa che Alessandro Dibattista ha proposto di fare senza indugio.

Oggi, a queste evidenti falle dell’establishment occidentale si tenta di porre rimedio con misure sfacciatamente dittatoriali, richieste personalmente, per esempio, al Ministro della Difesa Guerini, dal segretario di Stato americano Esper: cacciare i medici russi che stanno curando i malati su richiesta del Governatore lombardo, reprimendo la giornalista Botteri, rea di “avere fatto l’apologia della Cina” , creando un’unità di guerra psicologica dell’Unione Europea (euvsdisinfo.eu).

Infine, ancor oggi, calcolando la “bottom line” degli aiuti (tramite i vari strumenti) dopo il Coronavirus, risulta che tali aiuti vanno per il 50% alla Germania, e solo in minima parte all’ Italia, ch’è la più danneggiata. Inoltre, la Commissaria Vestager ha precisato che gli aiuti di Stato potranno essere dati solo ad imprese che non fossero in difficoltà prima del Coronavirus. Orbene, le domande di cassa integrazione in Germania erano raddoppiate proprio alla fine di febbraio, perché lì il Coronavirus era incominciato qualche settimana dopo l’Italia. Mentre, in passato, era totalmente falso che i meccanismi UE favorissero deliberatamente la Germania (perché si limitavano giustamente a premiare i Paesi più virtuosi), adesso il trucco filo-tedesco è scoperto, e senz’ alcuna logica giustificazione (perché il crollo dell’economia tedesca a cavallo di Capodanno è colpa proprio delle irrazionali fissazioni liberistiche e monetaristiche della politica tedesca, che, sotto questo punto di vista, non è virtuosa, bensì puramente incapace). Si tratta del peggiore gioco delle tre carte, di cui la burocrazia brussellese diviene schermo e pretesto. Quello che Toni Negri aveva chiamato “l’imbroglio”.

Come se ciò tutto ciò non bastasse, la Corte Costituzionale tedesca boicotta apertamente l’unico provvedimento serio dell’Europa, il “Quantitative Easing”, perché non garantirebbe a lei l’ultima parola, e, alla Germania, un “giusto ritorno” per l’avallo che dà alla BCE. Anche per la Corte Costituzionale tedesca, il richiamo fanatico alla necessità di un “controllo democratico” degli Stati Membri sulla BCE è fuori luogo da parte di un organo imposto dalle truppe di occupazione americane e creato con procedure segrete dal comitato di burocrati di  Herrenchimsee.

La cosa è tanto scoperta che perfino Ursula von der Leyen, tedesca e vicinissima alla Cancelliera, sta meditando un ricorso contro la Germania per violazione dei Trattati.

E’ chiaro che, in questa situazione, è ben difficile difendere l’Unione Europea, perché la maggiore resistenza agli aiuti veramente necessari ai Paesi più colpiti proviene proprio da coloro i quali, senz’alcuna seria giustificazione, pretendono poi anche di monopolizzare il concetto di “Europa”.

L’Europa, un continente vecchio, è la maggiore vittima del Coronavirus

6. Figli d’ Europa, “vivete senza menzogna” (Sol’zhenicyn)

Per salvare l’Europa, occorre dunque dire la verità su tutto questo, al di là della diplomazia, dei tecnicismi e dei tatticismi, e non fare come i ”funzionari politici” e gl’”intellettuali organici” che si comportano come i burocrati comunisti polacchi della poesia di Milosc, censurando idee e parole in base a quale sia la “parrocchia” dove sono state “inventate”.

Innanzitutto, occorre  riconoscere che questa situazione insostenibile conferma che il grado di decisionalità richiesto dal mondo contemporaneo, molto più elevato che non ai tempi del Dopoguerra, richiede un corrispondente livello di lealtà di tutti i cittadini verso la cosa pubblica, poi, che ci vuole, tra l’altro, anche una struttura istituzionale diversa, che incarni “ das Politische” dell’ Europa in un modo reattivo alle realtà del XXI secolo (dominate dalla “Singularity” americana, dalla “Via della Seta” cinese, dalla “Russia sovrana”, dal “governo della Torah”, dalla “Hindutva”, ecc…). Altro che lamentarsi con il Governo Conte per i decreti d’urgenza. Se i decreti d’urgenza non si adottano ora, quando mai? Basti vedere i numeri della pandemia, i quali, indipendentemente dalla “questione della colpa”, si chiudono con un bilancio schiacciante a sfavore dell’Occidente lacerato da polemiche strumentali, mentre non solo la Cina, ma tutti i “paesi in via di sviluppo” se la sono cavata egregiamente nonostante tutti i loro problemi.

Nessuno vuole spiegarci perché il virus colpisce soprattutto gli Stati Uniti e l’Europa Occidentale, e non l’Africa, l’America Latina o l’ India? (senza parlare dell’eccellente prova della Cina, che ha avuto meno vittime del Piemonte). Il Covid-19 è forse un “malanno della civiltà”?

La Cina ha impiegato troppe settimane a prendere provvedimenti contro il virus? Ma quante ne stanno impiegando i Paesi occidentali? Una volta, quando capiterà, racconterò con quale solerzia, quando viaggiavo ininterrottamente per i Paesi in Via di Sviluppo, mi avevano visitato, febbricitante, all’Amedeo di Savoia di Torino. Nel frattempo, avrei potuto tranquillamente infettare tutta l’Europa.

Ma, per potersi dare una strategia  adeguata a una situazione siffatta, gli Europei debbono innanzitutto liberarsi dall’universo di falsità filosofiche, storiche, economiche e politiche in cui sono stati avviluppati da cent’anni dai “poteri forti”: così come scriveva Milosc in “Dece Europy” .Infatti, vigevano, e ancora sopravvivono, da noi, ideologie apparentemente contrapposte ma egualmente inaffidabili: la negazione delle costanti della nostra storia; la repressione degli autori autentici, i ponti d’oro  per i conformisti; la propaganda martellante su qualunque seppur minimo evento, sulla base dell’idea che è lecito, anzi normale, mentire spudoratamente per sostenere le ragioni di chi finanzia il nostro giornale, la nostra casa editrice o la nostra televisione.

Basti dire che lo stesso pontefice emerito Joseph Ratzinger , come già, a suo tempo, Aleksandr’ Sol’zhenitsin, accusa oramai apertamente una forma di dittatura culturale di   voler zittire perfino lui.

A quando il sovranismo europeo?

4.America First o Europe First?

Questa situazione abnorme non è senza rapporto con la sudditanza dell’Europa nei confronti dell’ America.

Infatti, l’Unione Europea, in quanto fenomeno della modernità, non può (per sua sfortuna) concettualmente sottrarsi alla competizione ideologica con gli altri modernismi (con “il comunismo”, con la “democrazia illiberale”, ma anche con l’ “American Creed”). Infatti, tutte le ideologie moderniste, per sopravvivere, debbono pretendere di costituire il traguardo ultimo del progresso (la “Fine della Storia”), sostitutivo della salvezza in senso religioso. Tuttavia, purtroppo per i modernisti europei,  questa pretesa dell’Europa è smentita ogni giorno (già prima di Trump) dai diktat americani, che ricordano  continuamente a tutti che, per  l’Europa cosiddetta “alleata”,  qualunque cosa che le permettesse di  recuperare il primo posto davanti agli Stati Uniti in  qualunque campo (cultura, tecnologia, politica, economia, difesa),costituirebbe  una “slealtà”, perché l’ America dev’essere sempre la prima (“America First”). Si tratta, come a detto giustamente Putin, della lealtà del vassallo nei confronti del suo “Sovrano” (altro che “sovranismo!”)

E’ un fenomeno unico nella storia che le autorità americane possano ingerirsi ancora senza pudore, dopo 75 anni, nella vita politica europea e nelle scelte dell’Europa sul proprio futuro, in modo schiacciantemente parallelo alla vecchia “dottrina Brezhnev”. Basti pensare ai diktat che Pompeo ed Esper stanno scagliando sul governo italiano, reo di avere accettato aiuti di emergenza da una serie di Paesi ostili agli Stati Uniti (e adesso la mediazione di Erdogan per la liberazione della Marino). Avremmo dovuto rispedire indietro mascherine e ventilatori o fare uccidere la nostra cooperante per non far fare brutta figura ai nostri inumani partners?

Adesso sono riusciti perfino a farci cacciare i medici russi che stavano innocuamente ma provvidenzialmente disinfettando le RSA (e quanto ce n’è ancora bisogno”!).

Su questo atteggiamento di obbedienza, “pronta, ilare e assoluta”, come quella dei Gesuiti, lascio la parola a Franco Cardini:“ E su ciò i nostri governi europei sono peggio che ambigui: tacciono. Ostinatamente e spudoratamente. E magari, sotto sotto, danno una manina e tanti soldini a bravi e seri opinion makers i quali definiscono fake news tutte le notizie che non fanno loro comodo e definiscono ‘complottisti’ e magari ‘sovversivi’ (gran bella parole che ci arriva fresca fresca dal lessico politico di cent’anni fa ma che da secolare squallore è stata a vita nuova restituita) chi le propone……”.

Per l’Unione Europea, ultimo, esile, baluardo della libertà degli Europei, questa contraddizione di fondo  costituisce dunque un ostacolo insormontabile per la realizzazione di ognuno dei suoi obiettivi (a cominciare da quello di suscitare l’ammirazione degli Europeisti) e le fa perdere sempre più credibilità, perfino di fronte a quei pochi che ancora non hanno capito il meccanismo dell’ imbroglio, ma semplicemente lo intuiscono:

-l’Unione pretendeva, con la “Strategia di Lisbona” di divenire nel 2010 l’”area più competitiva del pianeta”, e, invece, non solo è rimasta al di sotto degli Stati Uniti, ma adesso è sotto anche alla Cina;

-l’Unione pretende di difendere “the European Way of Life” (che io identificherei nella Classicità, nell’ Umanesimo, nella ricerca dell’eccellenza), ma invece, dei raffinati aristocratici come von der Leyen o Gentiloni sono costretti a prendere ordini da personaggi come Trump, mentre da noi imperversano demagoghi finanziati da Bannon e Soros che si fanno un vanto della loro rozzezza, e grazie a questo volano nei sondaggi : questa è l’ “American Way of Life!”;

-l’Unione pretende, oggi, di essere “il trendsetter” del dibattito sul digitale, ma, invece, tutto, del digitale europeo, a cominciare dai nostri dati, è in mano agli OTTs americani (Google, Facebook, Amazon, Apple, Microsoft), né nessuno sta facendo nulla per modificare la situazione (come potremmo benissimo riuscire a fare, vale a dire integrando le nostre, modestissime, capacità digitali attraverso licenze e joint ventures con Cina, Russia, India, Corea, Israele, per autonomizzarci finalmente dagli OTTs come ha fatto la Cina).

Come si può pretendere che, in una siffatta situazione, qualsivoglia organismo, sia esso europeo o nazionale, possa fare una politica, non dico nell’ interesse degli Europei, ma, almeno, coerente e sensata?

Del resto, già nel 1947, il fior fiore della politica e dell’intelligentija italiana si era schierato in Parlamento, contro il trattato di pace. Bastino per tutti le parole di Vittorio Emanuele Orlando. Approvarlo sarebbe stato una “abiezione fatta per cupidigia di servilità”. Eppure, quella era stata solo l’ultima fiammata di orgoglio, prima di un servilismo generalizzato e oramai pluridecennale. Chi si era azzardato a qualche guizzo d’indipendenza, come Olivetti, Mattei, De Gaulle, Craxi, Di Maio, Di Battista o la Botteri, viene subito punito.

Come dicevo, nel 1950 non si sarebbe potuto fare diversamente da quanto fecero in effetti i cosiddetti “Padri Fondatori” (e da quanto, nel 1949, avevano dovuto fare i loro colleghi fondatori del Comecon, organizzazione -si ricordi- ben più vasta e precedente nel tempo), ma oggi, se qualche raro individuo fornito delle necessarie qualità fosse disponibile a proporsi contro questa situazione, sarebbe almeno possibile cominciare ragionare più pacatamente e motivatamente sugli obiettivi a breve, medio e lungo termine dell’Europa (che non possono essere fissati a priori come un dogma indiscutibile, ma che bisognerà comunque prima o poi definire in modo più credibile di quanto non si faccia oggi).

A cominciare dall’ abbandono della pretesa  messianica di essere il “traguardo più avanzato della civiltà”, che ci mette automaticamente in conflitto con tutti, e, dato il  nostro status effettivo di “protettorato”, ci ridicolizza perfino. Nel  XXI come hanno dimostrato, nel tempo Horkheimer e Adorno, Martin Rees, la “Laudato sì”, Greta e “Querida Amazonia”, l’eccellenza non è essere l”avanguardia (‘trendsetter’, per usare un termine della Commissione) del progresso”, bensì, come aveva scritto Pietro Barcellona, essere capaci di padroneggiarlo (al limite, di frenarlo: “il Katèchon”).

Dal punto di vista politico, tutto ciò si traduce nel vecchio “consilium coercendi intra terminos imperii” che, secondo Tacito, Augusto aveva dato a Tiberio. Questo è ciò che aveva permesso una coesistenza rispettosa fra Roma, Persia, India e Cina, e aveva favorito il seppure effimero trattato della “Pax Aeterna”fra Eraclio e Cosroe, da cui derivano in ultima analisi il multipolarismo  le organizzazioni internazionali, attraverso l’”’Aqd” islamico, la “trewa Dei” germanica , l’ “Ewiger Landfrid” imperiale,e, alla fine, lo slogan della “Pace perpetua” di St.Pierre, Rousseau e Kant.

Questo è il messaggio che l’Europa dovrebbe lanciare nuovamente agli altri Stati continentali che si contendono la primazia nel mondo. Solo Stati-civiltà che, come quelli antichi, siano consapevoli che non si può “restaurare l’età dell’oro”, e, quindi un unico impero universale, possono accettarsi a vicenda su un piede di parità  (il Multipolarismo fondato sul Multiculturalismo, o, nei termini del pensiero politico Han,  Qin, Da Qin, Juandu e Anxi).

E’ con questi intenti che, approfittando di questa fase di “krisis” (crisi, ma anche decisione), abbiamo lanciato questo dibattito politico-culturale a tutto tondo, innanzitutto sul significato delle scelte di 70 anni fa che ci condizionano ancor oggi.

Spinelli con Einaudi:quando si tratta di dire come sarà l’ Europa unita, “le lingue balbettano”

5.Una conclusione federalista.

In termini federalistici, tutto ciò ci riporta alla contrapposizione programmatica fra Spinelli e Schuman.

Come aveva ben intuito Spinelli, il funzionalismo mirava ad adattare, a un’Europa passiva e depoliticizzata, le prassi tecnocratiche inaugurate dalle agenzie specializzate delle Nazioni Unite, solo apparentemente indipendenti, ma sempre sotto ricatto da parte dell’ America (come si vede ora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità). D’altronde, David Mitrany, la figura-chiave del funzionalismo nella scienza dell’integrazione internazionale, pur essendo di origine rumena e cittadino inglese, visse ed operò negli Stati Uniti, criticando,  da lì, tanto Coudenhove Kalergi  quanto Spinelli, e, in particolare, accusandoli di non avere capito che cosa fosse veramente il federalismo (che per lui, ovviamente, sarebbe stato solo quello americano).

Invece, secondo il federalismo europeo delle origini (quello del Manifesto di Ventotene), se non si fosse costituito un vero potere europeo come contraltare agli Stati Membri, delle Istituzioni senza nerbo sarebbero state in balia delle lobby solo apparentemente “internazionaliste” che li circondano. E, in un mondo moderno livellato ed economicistico, il potere (economico o dello Stato), è perfettamente in grado (come scrive Cardini) d’influenzare gli “opinion makers”.

Oltre tutto, il tipo di funzionalismo ch’ è stato di fatto adottato dall’Unione a partire dal 1989 è stato uno pseudo-funzionalismo distruttivo, che, con il pretesto del liberismo, impedisce proprio di realizzare i migliori progetti funzionali, i quali, pur non essendo il toccasana di tutti i mali, sono comunque meglio di niente. Basti pensare a quanto realizzato invece al tempo delle Comunità Europee: all’ ESA, all’ Arianespace, a Airbus, a Galileo…e basta. Questi progetti non sono, né liberisti, né keynesiani, bensì una forma d’interventismo pluralistico e internazionale, che sarebbe il momento di moltiplicare all’ infinito.

Come scriveva Spinelli, il suo messaggio era« estraneo alla cultura politica, alle consuetudini, al linguaggio politico corrente di tutti gli statisti, di tutti i parlamentari, di tutti i giornalisti d’Europa. È assai facile dire che si è per gli Stati Uniti d’Europa, per un governo europeo, ma non appena da queste formule astratte si deve scendere a precisare una qualche azione politica diretta a realizzare quell’obiettivo, le lingue balbettano, le menti si offuscano, la volontà vacilla, perché si tratta di cosa troppo radicalmente nuova e perciò non solo seducente ma anche inquietante».

Non essendo oggi neppure in grado di realizzare i già banali progetti funzionalistici delle Comunità Europee, l’Unione Europea è rimasta priva di un esercito, di un’industria culturale, di un’ industria digitale, perfino di un coordinamento contro le catastrofi. Ed è chiaro quanto questo ci costi in termini di spese per mantenere la NATO (spendiamo più di Russia e Cina messe insieme); d’inadeguatezza della classe dirigente (assenza di un’identità europea); di sottrazione al nostro Continente, da parte degli OTTs, di tutti i generi di risorse e competenze; d’impossibilità di perseguire obiettivi di valore etico o culturale “alto” al di sopra della banale quotidianità. La crisi dell’Europa è tutta qui.

6. Per “salvare l’Europa”, come tutti chiedono, occorre semplicemente fare l’Europa sul serio (e non per finta, come vuole l’ America), con tutta la franchezza, la durezza e i sacrifici che ne conseguono.

Oggi, le conseguenze pratiche del funzionalismo pseudo-liberistico e inefficace “alla Mitrany” sono di fronte a tutti:

-la decadenza dell’Europa;

-l’insoddisfazione della popolazione;

-la perdita di credibilità delle classi dirigenti;

-la discordia generalizzata fra i popoli d’Europa;

-la possibile fine dell’integrazione europea.

Ora che i termini del problema sono evidenti, è il momento di affrontarli alla radice. E’ vero che alcuni demagoghi, difensori dello status quo, per non riconoscere la verità dell’ analisi sviluppata qui sopra, si ostinano a spiegare questi fenomeni in base a ideologie obsolete, ma  l’insostenibilità dei loro miti internazionalistici (l’America egemone benigno e disinteressato, il neo-liberismo quale rimedio a tutti i mali, la superiorità del sistema occidentale su tutti gli altri sistemi del mondo, il continuo progresso, la stabilità e la sicurezza di quest’ordine internazionale),  è oramai palese, così come lo era diventata trent’anni fa  l’obsolescenza della visione dei fatti e della storia fondata sulla lotta di classe fra gli operai (che non esistono praticamente più) e gl’imprenditori (che sono sull’ orlo del fallimento).

Commemorare la Dichiarazione Schuman vuol dire dunque ricavarne tutti gl’ insegnamenti positivi, rifiutandone nel contempo i molti lati oscuri, indirizzandoci, come scriveva Spinelli a «tutti coloro, infine, che, per un senso innato di dignità, non sanno piegar la spina dorsale nella umiliazione della servitù. A tutte queste forze è oggi affidata la salvezza della nostra civiltà».

Quindi:

 sì:

-all’ “acquis communautaire » ;

– al gradualismo;

– alla concretezza;

– ai progetti europei;

no:

-al funzionalismo;

-alla “Singularity”;

-alle ingerenze americane;

-alla repressione dell’identità culturale europea (che implica anche quella delle etnie, delle religioni, dei popoli, delle Nazioni, degli Stati, dei ceti, delle lingue, delle culture, delle regioni, delle città, delle famiglie, delle personalità degli Europei).

Come ha scritto Giulio Saputo in Eurobull, “Spinelli si mette in moto; quando non lo offre, ritorna alla riflessione e aspetta che si crei una situazione che permetta di agire. (…) non pensa che fare l’Europa dipenda solo dalla propria azione, ma ritiene piuttosto che il suo ruolo stia nel tentare di cogliere le opportunità che il processo storico, attraverso il mutare delle situazioni di potere, offre».Oggi, la situazione di potere caratterizzata (per riconoscimento unanime) dall’ incrinarsi della leadership americana del movimento globalizzatore ha aperto la strada alla riscoperta della “European Way of Life” quale alternativa all’ ipermodernità occidentale, e, quindi,  ha aperto canali di dialogo fra gli Europei e il resto del mondo. Attraverso questo dialogo, si stanno allentando le catene di comando (culturali, personali, lobbistiche, ideologiche, tecnologiche, istituzionali, militari, sociali) attraverso le quali il sistema informatico-militare ha paralizzato la dinamica storica dell’Europa per aprire la strada alla Singularity.

Attraverso questo allentamento del politicamente corretto, possono formarsi momenti di riflessione obiettiva sulla condizione postmoderna, che possono influenzare alcune strutture di potere in Europa e nel resto del mondo, al fine d’intensificare la de-costruzione di un’architettura internazionale fondata sulla divisione e subordinazione dell’Europa.

Dalla rinata consapevolezza della unitarietà della tradizione europea e della potenziale forza di un movimento europeo assertivo potrebbe nascere una corrente trasversale più vasta, in tutte le aree geografiche e in tutti i segmenti della società europea, che miri alla costruzione di una vera Europa, con una sua cultura, una sua società, una sua economia, un suo esercito, distinti da quelli dell’Occidente e a questo non subordinati. Solo allora  acquisterà il suo pieno significato la Conferenza sul Futuro dell’ Europa.

ALPINA/DIALEXIS AL SALONE OFF DI TORINO

Come noto, nelle elezioni regionali del Molise, e, soprattutto, del Friuli, la partecipazione popolare ha raggiunto livelli bassissimi. Nel Friuli, si è rimasti al di sotto del 50% degli aventi diritto. Questo è solo l’ultimo esempio di come i cittadini siano disamorati dalla cosa pubblica, che, semplicemente, non è gestita, forse perché è divenuta letteralmente ingestibile.

Non v’ è il minimo dubbio, quindi,  sul fatto che il comportamento tenuto dai partiti subito prima e subito dopo le elezioni, basato solamente su considerazioni di potere e senz’alcun nesso con problemi reali o programmi effettivi, abbia esasperato una trend assenteistico in atto già da tempo. Quando il Movimento 5 Stelle, a pochi giorni dal voto, è corso a Washington per garantire un drastico cambiamento di politica internazionale; poi, addirittura, ha cambiato surrettiziamente online, senza avvertire nessuno, il programma elettorale approvato dalla base fra mille bizantinismi informatici, la fiducia degl’Italiani anche verso l’ultimo movimento che si pretendeva “diverso” e “antisistema” è caduta a picco in pochi giorni.

Ma in realtà, tutti hanno seguito lo stesso copione: non sbilanciarsi, lanciando sistematicamente ad altri le patate bollenti.

La teoria dell’ “Ignoranza razionale”

D’altra parte, la recentissima traduzione in Italiano del libro di Jason Brennan, “Contro la democrazia”, ci insegna che lo stesso fenomeno è in corso anche negli USA, dove, addirittura, è stata lanciata la teoria dell’”ignoranza razionale”: visto che il voto del singolo cittadino non conta nulla,  è razionale, anzi, diremmo noi, obbligato,  l’atteggiamento di quegli elettori che non spendono il loro scarsissimo tempo e danaro, non diciamo per fare politica, ma neppure per informarsi sulla cosa pubblica.

In questa situazione, insistere, come noi facciamo, a voler informare i cittadini, loro malgrado, su tematiche estremamente complesse, come la politica europea, i rapporti geopolitici in Eurasia o il modello sociale europeo, può sembrare una follia. In realtà, ci ispiriamo al verso di Hoelderlin, secondo cui, “quando il pericolo cresce, cresce anche ciò che salva”.

Secondo le previsioni degli organismi internazionali, il nostro PIL ha smesso di crescere da aprile, e comunque, nei prossimi anni, crescerà addirittura meno del malandato PIL europeo; non per nulla, siamo stati sorpassati perfino dalla Spagna…

Che fare?

In realtà, non è vero che non si possa far niente per ovviare allo sfacelo.

Il crollo economico dell’ Europa (che tutti gli organismi internazionali hanno evidenziato ancora una volta qualche giorno fa, abbassando le previsioni di crescita da 2,5% a 1,4-1,9%); i dazi  di Trump decretati in violazione degli accordi promossi e sottoscritti dagli USA; le pagliacciate a livello europeo, con le minacce di sanzioni salatissime contro le Big Five che poi sono state immotivatamente del tutto abbandonate; l’approvazione di una legge sulla tutela dei dati che danneggia le imprese europee, ma non le Big Five; la bocciatura della seppur modesta proposta di Macron sulle liste transnazionali, dimostrano che, per migliorare, in un qualche modo, la nostra situazione, occorrerebbe operare energicamente sul piano europeo, non già su quello nazionale..

Ne consegue che il Governo italiano, da chiunque sarà composto, non potrà fare assolutamente nulla per arginare la catastrofica caduta della nostra economia, che prosegue più violenta che mai, salvo se si decidesse a battersi per una drastica modifica delle politiche europee verso il resto del mondo e verso le nuove tecnologie.Ma gli organi competenti (partiti, Stati nazionali, Commissione, Parlamento) sono troppo pusillanimi per farlo. È per questo che i partiti non hanno nessuna fretta di governare, sapendo che, facendolo, si prenderebbero delle grandi responsabilità e una ulteriore  dose d’impopolarità.

A questo punto, l’unica cosa che resta da fare a noi cittadini è la cultura, intesa, non già come una presuntuosa evasione in paradisi artificiali (siano essi snobistici, esoterici, ideologici o estetizzanti), bensì come doveroso studio di quanto sta accadendo intorno a noi, per modificarlo, preparando una riscossa.

Ri-educare gli Europei

Il deliberato non-governo in cui viviamo da almeno mezzo secolo  si fonda infatti sulla totale disinformazione: sulla storia della cultura europea; sulla geo-politica mondiale; sulle dialettiche intrinseche della modernità e della postmodernità…Con i nostri libri sull’Europa, sulla Cina, sulla Dottrina Sociale della Chiesa, ecc…, miriamo semplicemente a colmare almeno in parte queste lacune, in modo che almeno qualcuno dei nostri concittadini, comprendendo la reale natura e importanza delle poste in gioco, sia preso dall’interesse, e, diremmo, dal senso del dovere verso la cosa pubblica, e si associ a noi in quest’opera di approfondimento e di dibattito.

È in questo spirito che partecipiamo al Salone Off, che ci offre l’opportunità di inserire, nei programma del Salone, manifestazioni dedicate a due temi che ci sembrano scottanti e improrogabili, ma sono da tutti negletti: il confronto fra Europa e Cina e il futuro del lavoro nella Società delle macchine intelligenti.

Nella prima delle due manifestazioni, quella del 10 Maggio, discuteremo su 13 questioni scottanti dell’ Europa alla luce delle soluzioni adottate dalle altre grandi realtà subcontinentali, e, in particolare, dalla Cina, l’enfant prodige dell’ economia mondiale, la quale, partita dopo la Seconda Guerra Mondiale completamente distrutta dall’invasione giapponese, appare oggi come il Paese più ricco e potente del mondo.

Nella seconda, quella del 14 maggio, considereremo come il modello sociale europeo e il pensiero sociale cristiano forniscano indicazioni su come fronteggiare il rischio che le macchine intelligenti si sostituiscano agli uomini, non soltanto nel lavoro di fabbrica, bensì in tutte le funzioni sociali, comprese le più delicate, come quelle della riproduzione, della guerra e della pace e dello stesso governo. A questo proposito, si terrà particolarmente conto delle esperienze dell’Europa Centrale, e, soprattutto, della Germania.

Vi trasmettiamo qui di seguito una sintesi dei rispettivi programmi, riservandoci di comunicarVi ulteriori dettagli.

PROGRAMMA ALPINA/DIALEXIS PER IL SALONE OFF

Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà 1

Incontri con gli autori

 

Giovedì 10 maggio, ore 18

Prendersi cura dell’ Europa…con un occhio alla Cina

In occasione della pubblicazione del libro  DA QIN, L’ Europa sovrana in un mondo multipolare, tredici ipotesi di lavoro per un federalismo europeo del XXI secolo, di RICCARDO LALA

 

A cura di Alpina in collaborazione con Associazione Culturale Diàlexis, Rinascimento Europeo, ANGI-Associazione  Nuova  Generazione  Italo-cinese-, Movimento Federalista Europeo.

 

Chi, come ha fatto il Presidente Macron,  invoca un “sovranismo europeo”,  ha poi anche la responsabilità di trasformare questo slogan in una realtà, rendendo l’ Europa veramente autonoma nella cultura, nella tecnologia, nella politica, nell’ economia, nei costumi, nella difesa, nel rispetto delle tradizioni pluralistiche delle nostre terre. A ciò basterebbe forse un serio ri-orientamento delle istituzioni esistenti  verso i loro compiti autentici: della scuola verso una cultura alta, dei fondi dell’Unione e delle Forze Armate verso tecnologie autonome, dell’Unione verso le nostre antiche tradizioni costituzionali, delle industrie verso i “campioni europei di alta tecnologia” , delle imprese, verso il “modello sociale europeo”.

L’autore, che ha vissuto in prima persona le successive crisi dell’ Europa come studioso, eurofunzionario, manager, editore, scrive di tutto ciò, come ha detto Roberto Esposito, “guardando all’ Europa da fuori”, cioè senza pregiudizi “eurocentrici”, e, innanzitutto, partendo dal Paese che, per antichità e dimensioni, più ci assomiglia: la Cina. Per questa somiglianza, gli antichi Cinesi chiamavano  l’ Europa addirittura “Da Qin” (la “Grande Cina”). La Via della Seta, che fin dai tempi dell’ Impero Romano e di quello germanico univa Roma con le capitali cinesi, è stata anche  l’asse delle altre grandi civiltà: persiane, greco-macedoni, islamiche e turco-mongole. La Nuova Via della Seta -una rete inestricabile, già in costruzione,  di treni, autostrade e porti- , costituisce una fondamentale  speranza per rilanciare, attraverso le nuove tecnologie, il commercio e il turismo, l’economia e la cultura dell’ Italia e dell’ Europa, travolte da un’interminabile decadenza.

Ne discutono, con l’ Autore, Stefano Commodo, Fondatore e animatore dell’ Associazione Rinascimento Europeo, Giuseppina Merchionne, docente di lingua cinese della Università Cattolica di Milano e presidente del Centro di Scambi culturali Italia Cina ‘The Belt and Road Iniziative’, Ming Chen , segretario dell’ Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese, e il Professor Alfonso Sabatino, del Movimento Federalista Europeo. Modera Marco Margrita.

 

Torino, 14 maggio 2018,ore 18.

Il ruolo dei lavoratori nella società delle macchine intelligenti

In occasione della pubblicazione di “Modello sociale europeo e pensiero cristiano dopo l’Enciclica ‘Laudato sì’”, di Alberto Acquaviva e Riccardo Lala

 

A cura di Alpina in collaborazione con Associazione Culturale Diàlexis e Rinascimento Europeo.

 

La disoccupazione tecnologica richiede, oramai,  il controllo, da parte degli “stakeholders”, sui rapporti uomo-macchina, attraverso approcci nuovi, tanto rispetto alla vecchia contrapposizione lavoro-capitale, quanto nei confronti delle concezioni puramente formalistiche della partecipazione dei lavoratori, sempre più travolte dalle nuove forme di organizzazione del lavoro.

 

Il modello sociale europeo e il pensiero sociale cristiano, spregiati e negletti negli ultimi decenni, potrebbero  fornire, più ancora che non i paradigmi pragmatistici e post-umanistici oggi in voga, idee innovative, fondate sul rinnovamento e il potenziamento dell’ umano a partire dall’ irriducibile libertà e imprevedibilità della persona. La critica, da parte dell’Enciclica “Laudato sì”, delle “colonizzazioni culturali”, e le sperimentate ricette della partecipazione nell’ impresa, collaudate in Europa Centrale, forniscono una base sperimentale da cui partire.

 

Ne discutono con gli autori l’avvocato Stefano Commodo, animatore del movimento della società civile “Rinascimento Europeo”, Riccardo Ghidella, Presidente dell’Associazione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, e Ezio Ercole, Vice-presidente dell’ Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

 

A Torino la XIII conferenza sulle Alpi

A Torino la XIII conferenza sulle Alpi

(pubblicato su Articolo 3 Quotidiano online – clicca per leggere)

42f63cac8ee2a21b2909387e0abed56f564fcb2e

Certamente, l’integrazione europea è stata un fenomeno onnipresente nella nostra storia, ma passato per lo più inosservato.

Per esempio, gl’incredibili passi in avanti nell’unificazione europea realizzati dalla Casa giulio-claudia, che aveva aggregato all’ Impero Romano Francia, Benelux, Germania Occidentale, Svizzera, Austria, Croazia. Oppure, quando, sotto carlo V, facevano capo agli Asburgo Germania, Benelux, Austria, Svizzera, Boemia, Italia e Spagna. O, infine, anche e soprattutto oggi, quando ogni campo dell’attività umana, dalla religione alla scienza, dalla filosofia politica allo Stato, dai Partiti  alle imprese, dalla cultura alla scuola, dalle Regioni alle città, ha una sua estrinsecazione“europea” (dalla Lettera Pastorale “Ecclesia in Europa” al CNR, dal federalismo all’Unione Europea, dall’ ASI ai Gruppi Politici del Parlamento Europeo, dall’ Euro alle Società  Europee, dalle Accademie Europee a Erasmus, dalle Macroregioni alle Capitali europee della Cultura.

Eppure:

-non lo sa nessuno, neppure gli addetti ai lavori

-tutto viene abbozzato, e poi lasciato lì, incompleto. Si è così infatti giustamente parlato di “Cantieri europei” (“Baustellen Europas”, a cui si riferisce l’omonima collana di libri della Casa Editrice Alpina ; cfr. http://www.alpinasrl.com/category/collane/baustellen-europas/)

E’ comunque interessante quest’ aspetto quasi esoterico, quasi che qualcuno avesse paura di fare sul serio, ma tenesse tutto pronto per la prima buona occasione. Così come, da sempre, tuti gli eserciti del mondo tengono pronte, in magazzini reconditi, decine di milioni di divise piene di naftalina , di vecchi fucili e qualche miliardo di insipide gallette, che ne estraggono solo per le “esercitazioni”, le “grandi manovre” e le “mobilitazioni generali”. Infatti…non si sa mai che cosa potrebbe accadere….

Il nostro punto di vista è che la crisi del sistema si stia avvicinando a un punto tale, da rendere necessaria una rassegna di questo armamentario, un esercizio per vedere se potrebbe funzionare ancora, un apprendistato da parte dei cittadini, come nel caso delle esercitazioni militari.

Sono stato, infatti, ufficiale dell’ Amministrazione Militare. Fra l’altro, in un “Deposito Divisionale”, cioè di uno di quei dimessi magazzini dove sono depositate divise, viveri e munizioni. Ho partecipato a un paio di esercitazioni, quando si svegliavano le reclute nel cuore della notte, e li portava sulla riva del mare (nel caso specifico, a Paestum), per sparare all’ impazzata come nello Sbarco in Normandia.

L’armamentario della cultura e del diritto comunitari dev’essere ripreso e ricollaudato come l’equipaggiamento di un’armata dormiente.

1. Cos’è la Convenzione delle Alpi?

Ho detto tutto questo perché, la prossima settimana, nei giorni 20 e 21, avrà luogo, a Torino, la XIII Conferenza delle Alpi, un evento importante per la vita dell’ Europa. Infatti, giustamente l’Unione e gli Stati membri si erano preoccupati fin dal principio che l’ Unione non divenisse (come invece sta purtroppo succedendo), un mostro burocratico distaccato dai cittadini, e attento solo alle esigenze di potere delle grandi potenze, della finanza anonima e delle burocrazie nazionali. Per evitare questo, l’Unione si è data la sua politica culturale, la sua politica sociale e la sua politica regionale, attraverso le quali essa contava di entrare in contatto con le esigenze reali dei cittadini, permettendo loro di partecipare, e creando, così, uno “spirito di corpo” europeo.

Purtroppo, in questo come in tanti altri campi, le cose hanno preso una direzione diversa da quanto previsto. I fondi europei, che avrebbero dovuto essere gestiti fra Unione ed Enti locali per stimolare le iniziative vicine alle popolazioni, sono divenute un opaco flusso di denaro spesso inutilizzato, gestito per scopi non chiari da anonime burocrazie. Le Regioni, che, con la loro autonomia fiscale, avrebbero dovuto esprimere il controllo dei cittadini sull’uso della cosa pubblica, sono divenute una delle fonti principali di spreco e di corruzione.

Tutto il fenomeno euroregionale e macroregionale, che avrebbe dovuto tenere conto dell’ esistenza di identità storiche ben consolidate, che travalicano i confini degli Stati Membri, sono divenuti un inflazionato fatto esoterico, in cui si accavallano Euroregioni, Macroregioni e “GECT” della cui esistenza non sono più consapevoli neppure i politici che senza interruzione li creano e li distruggono. Non parliamo, ovviamente, dei cittadini…

In una primissima fase, le Euroregioni erano state create dalle regioni frontaliere stesse, spesso in aree linguistiche transfrontaliere, come il Tirolo, il Lussemburgo e i Paesi Baschi, per fruire dei fondi che l’Unione destina alla cooperazione transfrontaliera. A quell’ epoca, gli Stati membri ignoravano le Euroregioni, negando ad esse qualunque valenza, tanto politica, quanto giuridica.

In una seconda fase, fu creato uno Statuto Standard, e il Comitato delle Regioni (altro illustre sconosciuto) se ne fece paladino.

In una terza fase, l’unione creò il GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera), in modo da far entrare le Euroregioni nel mondo del diritto pubblico. Non mancarono, per altro, già in questa fase, controversie giuridiche fra Stati Membri e Regioni a proposito delle competeze dei GECT (prima fra le quali quella fra lo Stato Italiano e la Regione Liguria per lo statuto del GECT “Alpi-Mediterraneo”).

In una quarta fase, certe regioni, come quelle alpine dell’ Austria, della Svizzera e della Germania, si dichiararono fautrici di aggregazioni più ampie e più potenti: delle Euroregioni più grandi, le Macroregioni. Ma, anche qui, la natura e il ruolo delle Macroregioni restavano nel vago: come avrebbero potuto coesistere con le Euroregioni?

In quest’ultima, recente, fase, entrano in scena l’Unione Europea e gli Stati Membri, i quali si accorgono, finalmente, che le Regioni sono troppo deboli per operare su questi temi, e che  le politiche regionali della UE, che si pretendeva fondate sul Principio di Sussidiarietà, e, quindi, sullo spontaneismo “dal basso” delle Regioni stesse, non funziona, e che, pertanto, si impone un’esigenza programmatica centrale, da parte dell’ Unione stessa. Ma come “far passare” un siffatto messaggio in un momento in cui, da un lato, gli Stati Membri rifiutano tale ruolo imperativo dell’ Unione, e, dall’altro, la retorica politica dominante rigetta ogni idea di programmazione? Da un lato, concentrandosi su esigenze naturali obiettive, come per esempio quelle del commercio nel Baltico,  esistenti dai tempi dei Venedi, dei Paleoslavi, dei Variaghi dei Vikinghi e  dell’ Hansa; quella della navigazione del Danubio, sede della prima civiltà europea, e a cui,  con la Convenzione di Parigi (1856), Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, Regno di Sardegna e Turchia avevano stabilito la piena libertà di navigazione e l’uguaglianza di trattamento per tutte le bandiere. A questo scopo erano stati creati due organi internazionali: la Commissione europea del Danubio (CED), con il compito di eseguire lavori di drenaggio e la Commissione degli Stati Ripuari, con lo scopo di elaborare un regolamento per la navigazione e la polizia fluviale. Tale regime di libertà rimase immutato anche dopo la Prima guerra mondiale.

Infine, ed è il caso che ci interessa, la Macroregione Alpina, che comprende praticamente tutti i territori che Augusto aveva unificato e che sono descritti al Trophée des Alpes di La Turbie:

« All’imperatore Augusto, figlio del divo [Giulio] Cesare, pontefice massimo, nell’anno 14° del suo impero, 17° della sua potestà tribunizia, il senato e il popolo romano [eressero] poiché sotto la sua guida e i suoi auspici tutte le genti alpine, che si trovavano tra il mare superiore e quello inferiore sono state assoggettate all’impero del popolo romano. »

2. La Convenzione delle Alpi e la XIII Conferenza delle Alpi.

trofeo-delle-alpi-300x199(Trofeo delle Alpi)

La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi Alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera), e dall’Unione Europea con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile nell’area alpina: “La Convenzione delle Alpi mira ad armonizzare la protezione e lo sviluppo economico, con l’obiettivo di sostenere le Alpi sia come spazio di vita per la popolazione e la natura, sia come zona di attività economica. Le Alpi, con il loro capitale di biodiversità e le riserve di acqua e legno, sono un ambiente naturale, culturale, di vita e di lavoro per quasi 14 milioni di persone nonché un’importante destinazione turistica che attira circa 120 milioni di visitatori ogni anno”.

La Conferenza delle Alpi si occuperà dei seguenti temi principali:

  • Cambiamenti climatici ed energia: sotto la guida della presidenza italiana, sono state preparate le “Linee Guida per l’adattamento ai cambiamenti climatici a livello locale nelle Alpi”.
  • Demografia e occupazione nelle Alpi: Il Report completo sarà adottato dalla Conferenza, mentre il prossimo report, che sarà pubblicato nell’autunno 2016, tratterà il tema della green economy nelle Alpi.
  • Strategia Macroregionale per le Alpi (EUSALP): la strategia è al momento in fase di elaborazione e diverrà realtà nell’estate del 2015.
  • Gruppo di verifica: è un organo incaricato di controllare l’adempimento degli impegni e degli obblighi risultanti dalla Convenzione delle Alpi
  • EXPO 201
  • . Partecipare alla  XIII Conferenza delle Alpi.

Proprio per i motivi enumerati all’ inizio di quest’articolo, non crediamo certo di essere meno critici del verticismo degli organi europei (fra i quali la stessa Macroregione Alpina) di quanto non lo sia il cittadino medio europeo, il quale, da un lato, nota, con crescente raccapriccio,  l’incapacità dell’”establishment” di affrontare in qualsivoglia modo l’inesorabile declino dell’ Europa, da “donna di province” a “bordello”, per usare i classici termini usati da Dante per l’Italia del Medioevo,  e, dall’ altro, si accorge in ogni momento che esistono enormi e incredibili risvolti della vita pubblica (dal Datagate al TaxLeaks, dalla fuga della Fiat alle politiche regionali), di cui nessuno aveva mai loro parlato.

E, tuttavia, fedeli a un’etica di servizio, sarebbe il caso di dirlo, anche se inattuale, da ufficiale e da servitore dello Stato, nonché in quanto cocciuti abitatori della parte più alta e impervia delle Alpi, continuiamo a cercare di salvare quanto di valido c’è in tutte queste esperienze. E, per quanto qui trattato, nell’idea di una Conferenza delle Alpi, espressione, bene o male, di quest’ ancestrale identità dei “Popoli Alpini”, di cui con ammirazione parlavano già Hoelderlin e Nietzsche.

La Casa Editrice Alpina e l’Associazione Culturale Diàlexis, vogliono offrire ai nostri concittadini dei Popoli Alpini, e, in primis, ai Piemontesi, l’occasione di condividere l’orgoglio per ciò che ancor oggi si sta facendo per le Alpi.

Certo, è sempre troppo poco. Abbiamo dovuto partecipare, addirittura, per quanto indirettamente, a dei lutti dovuti all’ inaccettabile degrado naturale delle nostre  Alpi.

Non abbiamo mancato, in questi mesi, di tenerci nel più stretto contatto con tutte le possibili Istituzioni del nostro Territorio, per garantire la presenza, in questi processi, dei cittadini delle Regioni Alpine: Presidenza dell’ Unione, Governo, Presidenza Italiana, segretariato, Enti locali. Come risultati, abbiamo ottenuto:

-il Convegno del 19 Novembre presso il Consiglio Regionale, nel quale potranno confrontarsi federalisti europei, esperti di realtà transfrontaliere, esponenti delle nuove tecnologie e dell’editoria e cittadini delle nostre Regioni, al fine di elaborare concreti progetti euroregionali per rilanciare l’occupazione.

Osservazioni a margine del vertice ASEM di Milano (16-17 ottobre)

Osservazioni a margine  del vertice ASEM di Milano  (16-17 ottobre)

(pubblicato su Articolo 3 Quotidiano online – clicca per leggere)

europa-eurasia

E’ senz’altro significativo che, proprio durante il “Vertice ASEM” di Milano, a cui hanno partecipato ben 58 Capi di Stato di tutta l’ Eurasia (ospiti del Presidente Napolitano), si siano verificati due fatti d’importanza fondamentale:

a)l’ennesima crisi finanziaria greca;

b)la firma di ben 20 accordi commerciali fra Italia e Cina, che fanno seguito a quelli (altrettanto numerosi) stipulati nei giorni precedenti da quest’ultima con Germania e Russia (costituendo, nel loro insieme, n vero e proprio “piano di salvataggio” dalla crisi in cui ci ha gettato la guerra commerciale con la Russia).

Essi hanno in comune il fatto di mettere, finalmente, in evidenza quanto l’Europa dipenda ormai dalle economie dell’Asia. A causa di un declino politico oramai secolare, i termini dello scambio si sono invertiti rispetto al secolo scorso: non è più l’Europa a dirigere l’ Asia, bensì è questa a condizionare e influenzare l’economia europea.

pechino

1.Tienjin, da Roma a Pechino

Basti vedere, ad esempio le mappe dell’ex dipendenza italiana di Tian-Jin di un secolo fa e oggi. Allora, ,vi erano le “Concessioni” degli Stati Europei, compresa l’ Italia, dove le vie si chiamavano “Corso Fiume”, “Corso Vittorio Emanuele III”, “Via Roma”, “Banchina d’Italia”, “Banchina Giapponese”, mentre oggi Tianjin è una città di 15 milioni di abitanti, parte integrante della conglomerazione metropolitana della nuova Pechino, e da sola più grande e ricca di qualunque città europea. La confinante Municipalità di Pechino ha 13 milioni di abitanti. In totale, 28 milioni.

tianjin

2. Le forze dell’Asia, le debolezze dell’ Europa

L’attuale forza dell’ Asia non ha costituito per noi una sorpresa. Non avendo noi mai sottovalutato lo studio delle culture orientali, sappiamo che, durante tutta la storia mondiale, la Cina e l’ India hanno costituito da sempre le aree più popolose e più ricche del pianeta. Marco Polo, Cristoforo Colombo, Matteo Ricci, Leibniz e Voltaire erano semplicemente abbagliati dalla grandezza, soprattutto culturale, della Cina. Jones, Schopenhauer, Steiner, Guénon, additavano, nell’ India, la fonte della salvezza dell’ Umanità.

In primo luogo, le radici culturali ed etniche degli attuali Stati asiatici si perdono nella storia di imperi millenari, come quelli cinese, giapponese e persiano. Questo rende ora meno faticoso, per loro, che non in Europa, la ricerca di forme di aggregazione per grandi aree omogenee, cosa oramai urgente per infiniti motivi, e di cui l’Unione Europea costituisce un non irrilevante esempio.

Infatti, sussistono ancora, in Asia, tradizioni culturali e sociali di grande continuità e compattezza, come quelle dei Popoli delle Steppe, del Mandarinato, dei Veda, del Sān Jiăo, dell’Islam. Questo fa sì che certe grandi aree, come le attuali Cina, India e Medio Oriente, che raggruppano ciascuna più di un miliardo di abitanti, avvertano, spontaneamente, un senso di intima unitarietà, che, da noi in Europa, è più difficile ottenere, fra piccoli Stati, come i nostri, che hanno pur essi, ciascuno, origini almeno millenarie. Qui, c’è, infatti, chi rivendica l’”eurasiatismo”, chi l’”atlantismo”, chi la “disciplina” germanica, chi la “flessibilità” latina.

Soprattutto, in Europa vige una fondamentale incertezza fra “Europa” e “Occidente”, due culture in realtà solo parzialmente sovrapponibili. Il pluralismo dei popoli europei possiede, certo, una sua interna logica dialettica, fondata sulla coesistenza storica fra Medio Oriente (ortodossia), Europa Centrale (Sacro Romano Impero)e Atlantico (protestantesimo). Purtroppo, invece, l’”Occidentalismo”, che vorrebbe sovrapporsi all’ Europa, non accetta questa pluralità. Esso rappresenta, come diceva Huntington, la “dissidenza del dissenso”. Come tale, esso pretenderebbe di imporre una sua forma di omologazione a un’Europa che esso non ha mai accettata. Tale progetto risente della duplicità del discorso pubblico puritano. Mentre questo è tutto fondato su una pretesa controfattuale di eguaglianza, di fatto esso ha costruito, e continua a costruire, il più formidabile sistema gerarchico.

Infine, a nostro avviso, ciò che, contrariamente a quanto vorrebbe fare credere la “vulgata” dominante, ha contribuito, e ancora sta contribuendo, allo spettacolare rilancio dei Popoli dell’ Asia, è proprio il carattere radicalmente conflittuale, non già mascherato da pretese affinità culturali, dei conflitti dei secoli passati. Le Guerre dell’ Oppio, le Rivolte dei Sepoys e dei Boxer, la dissoluzione dell’ Impero Ottomano, le bombe di Hiroshima e Nagasaki, la costituzione dello Stato d’Israele e la Guerra del Vietnam sono state ferite brucianti, che ancor oggi non sono state sanate. Queste ferite hanno contribuito però anche, di converso, all’incredibile volontarismo che è stato alla base tanto delle battaglie di Gandhi, quanto della ricostruzione giapponese, quanto, ancora, della rivoluzione iraniana, quanto, infine, delle riforme economiche cinesi.

Béjart, un incrollabile cantore dei “valori asiatici”, aveva dato una plastica rappresentazione di questa fase epica nel suo balletto “Asia”

moneta romana

3.La Pace Perpetua, un progetto eurasiatico.

L’idea della “Pace Perpetua” tanto citata dall’ establishment europeo, e assurdamente attribuita a Kant, risale in realtà alla tradizione persiana, ed era stata perpetuata dal Sacro Romano Impero e dagli Illuministi. Il primo trattato di “Pax Aeterna” era stato infatti già stipulato nel 532 fra Cosroe di Persia e Giustiniano, e faceva parte di un più ampio progetto di confederazione fra Persia, Impero Romano, Unni Eftaliti e Impero Cinese, di cui Cosroe stesso avrebbe dovuto essere il leader: una situazione non dissimile da quella che sarà poi ipotizzata nell’ idea islamica del Califfato. Si tratta di un primo accenno di organizzazione eurasiatica. Tant’è vero che Crucé, e, poi, Voltaire, in polemica con Rousseau, avevano insistito per l’inclusione di tutti gl’Imperi mondiali, e, in primis, della Cina, nei progetti per la Pace Perpetua.

In effetti, nonostante che fossero state tutt’altro che infrequenti le lotte fra Cinesi, Unni, Persiani e Romani, si era sempre mantenuto, fra di loro, un certo equilibrio, e anche i rapporti culturali e sociali non erano infrequenti, con matrimoni fra Unni e Cinesi, influssi manichei sul Cristianesimo, ecc…I grandi imperi dell’ antichità si riconoscevano reciprocamente una sostanziale omogeneità culturale e strutturale, e anche se qualcuno aveva già in testa di dover unificare il mondo intero sotto il proprio comando, ciascuno rispettava gli altri imperi.

I Cinesi sentivano quest’omogeneità con gli altri imperi a un punto tale che, fino all’ arrivo di Matteo Ricci, sulle loro carte geografiche, l’ Occidente (comprensivo di Impero Romano, Roma, Chiesa Cristiana e Europa) veniva designato collettivamente come “Da Qin”, la “Grande Cina”, perché “Assomiglia al popolo cinese“..”Il Regno di Da Qin si trova a Ovest del mare, e perciò viene chiamato anche Haixi (“Impero d’Occidente”). Esso si estende per molte migliaia di Li. Possiede più di 4000 città fortificate e decine di piccolo regni tributari. Le mura delle città sono di pietra. Hanno, a regolari distanze, stazioni di posta, su strade lastricate e ben manutenute”. C’è da chiedersi se, dopo tanti anni di “austerità”, l’Europa attuale possegga ancora tutti questi requisiti, e se non sfiguri nei confronti della “Nuova Cina”.

Sta di fatto che l’Imperatore Cinese non pretendeva l’omaggio dell’ Imperatore d’Occidente, come invece faceva con molti altri sovrani (compresoi l’Imperatore del Giappone e il re d’Inghilterra e ), e come quest’ultimo pretenderà dai Maharaja nei Durbar dell’ Impero Anglo-Indiano

Infine, Gengis Khan aveva realizzato, nei fatti, una sorta di unità eurasiatica, esaltata da Marco Polo e citata più tardi come modello dal movimento culturale “eurasiatistico”.

Quest’unità culturale dell’ Eurasia era stata messa in evidenza, in Occidente, dagli studi ottocenteschi sui popoli indoeuropei e sui popoli turanici , nonché, alla fine del secolo, dalle diverse mode teosofiche, che avevano avuto una spesso ignorata influenza, anche politica, su movimenti importanti come per esempio le lotte per l’indipendenza del Popolo indiano.

espansione popoli eurasiatici

4.Russia e Eurasia

Là dove l’idea dell’Eurasia è più viva è in Russia. Ciò deriva dal fatto che quel Paese raggruppa una gran parte dei “popoli delle Steppe”, che, nel corso dei millenni, hanno sempre percorso i grandi spazi eurasiatici senza radicarsi in alcuno di essi. La Russia e. poi, l’unione Sovietica, sotto la spinta delle idee moderne di nazionalità, avevano compiuto sforzi nella direzione del “radicamento” (“korenizacija”) di questi popoli, il cui risultato parziale) si può vedere nella costituzione delle “repubbliche”. Tuttavia, in molti casi, quelle nazionalità erano rimaste ”fluide”, come si vede ancor oggi all’ insorgere di conflitti “nazionali” in quell’ area, oltre cha dagl’imponenti flussi migratori nello “spazio post-sovietico”.

Perciò, l’ideologia “eurasiatistica” in Russia è destinata ad essere anch’essa fluida, andando dalle nostalgie monarchiche a quelle sovietiche, dall’idea, tipica della Restaurazione, di un ruolo intrinsecamente conservatore del regno del Nord, all’identificazione dell’Eurasia intera con l’ Impero Russo.

La nascita, nel 2000, di un’Unione Eurasiatica, che si colloca fra le cause indirette della crisi ucraina, ha favorito il consolidarsi di un’identità supercontinentale. A questa ha contribuito anche il trasferimento della capitale del Kazakhstan, da Alma Ata ad Akmola/Tselinograd (oggi, Astana), una città dove a suo tempo Stalin deportava i Tedeschi, ma oggi modernissima e multiculturale, parzialmente centroasiatica e parzialmente europea (russa)

astana

3.Il Vertice di Milano

vertice di milano

L’Asem (Asia Europe Meeting), pur essendo di origine recente, riunisce oramai 58 Stati. La sua costituzione e il suo sviluppo sono rivelatori dell’irrequietezza che serpeggia nel mondo delle Organizzazioni Internazionali in seguito all’ emergere dei Paesi dell’Asia. Ricordiamo, ad esempio, che, subito dopo la fondazione del WTO, era invalsa l’abitudine di riunire, ora, il G7, ora, il G8, ora, il G 20, ora, il G22…Intanto, tanto gli Stati Uniti, quanto la Cina, hanno lanciato l’idea di accordi “parziali”, che “by-passano” la tanto decantata WTO. Finalmente, i membri occidentali del G8 hanno escluso unilateralmente la Russia, creando, così, la confusione più totale.

Risulta ora chiaro che gli stati Uniti erano stati degli accaniti fautori di organizzazioni internazionali universali solo fintantoché essi potevano controllarle ideologicamente, logisticamente e politicamente, ma, una volta che queste organizzazioni hanno saputo garantire a tutti gli attori internazionali una presenza, una visibilità e un’influenza sempre più paritetiche, essi sono diventano meno interessanti per gli Stati Uniti stessi.

Di converso, la Cina favorisce anch’essa lo sviluppo di organizzazioni parziali, ma, questa volta, senza gli Stati Uniti. Ed è questa la lotta diplomatica dominante nei nostri tempi.

Soprattutto, è già aperta è la corsa alla firma di nuovi trattati internazionali in materia di commercio. Già dal 2007, gli Stati Uniti avevano lanciato l’idea del TTIP (“Transatlantic Treaty for Trade and Partnership”), con l’ Europa, e di un parallelo trattato nel Pacifico, escludendone la Russia e la Cina.

Tratteremo in altra sede il “merito” del TTIP.

Ciò che è qui rilevante è che la Cina sta negoziando la UE un altro trattato di protezione degl’investimenti, simile al TTIP, e, contemporaneamente, una raffica di accordi commerciali con singoli Stati membri, che prevedono una rete fittissim d’investimenti finanziari e industriali cinesi in Europa, tale da rendere il nostro sistema finanziario parzialmente dipendente da quello cinese. Quindi, l’obiettivo politico originario del TTIP, che sarebbe stato quello di “Isolare la Cina”, non sembra affatto conseguito.

Resta il fatto che, a nostro avviso, tanto il TTIP, quanto l’accordo con la Cina, “legheranno ulteriormente le mani” all’ Europa nella lotta ch’essa dovrà necessariamente condurre, in tutte le direzioni, per difendere la propria sopravvivenza come Paese avanzato. Ad esempio, c’è da chiedersi se, dopo avere firmato il TTIP e l’ accordo con la Cina, l’Europa potrebbe fare, nel settore di Internet, ciò che ha fatto l’America, cioè sviluppare le imprese ICT con fondi militari e in basi militari, per poi offrirle praticamente gratis ad investitori amici, come per esempio Brin, Page e Jobs, spacciando poi questi ultimi come eroi della piccola e media impresa e del libero mercato, così come brillantemente raccontato da Mariana Mazzucato nel suo ultimo libro, e come da noi ripreso nei già citati e.books.

L’ipotesi più probabile è, quindi, che finiremo, come al solito, “ come i vasi di coccio in mezzo ai vasi di ferro”.

stele

L’Italia vorrebbe proporre all’ Unione il suo Habeas Corpus Digitale

L’Italia vorrebbe proporre all’ Unione il suo Habeas Corpus Digitale

(pubblicato su Articolo 3 Quotidiano online – clicca per leggere)

Parlamento-Europeo-– Riccardo Lala – Lettera aperta ai vertici dello Stato

Finalmente, la Camera dei Deputati  si è manifestata circa il complesso progetto del Parlamento Europeo in materia di “diritti sul web” – al quale l’Associazione Culturale Diàlexis aveva dedicato addirittura, ben 5 mesi fa,  il primo dei suoi “Quaderni di Azione Europeista” (L’Habeas Corpus Digitale, Alte Tecnologie per l’ Europa“)-, lanciando l’idea di una “Costituzione Digitale” sul modello del “Marco Civil Digital” approvato dal Parlamento brasiliano

E’ singolare che questo, come altri temi di interesse centrale per la sopravvivenza stessa dell’ Europa e dell’ Umanità, passino sempre in secondo piano di fronte a questioni giudicate stranamente “più gravi” e “più urgenti”. Soprattutto, sembrerebbe che l’Italia voglia propoporre la bozza all’ unione Europea come contributo in quanto Paese che ha la Presidenza di questo semestre. Abbiamo perciò inviato, con una copia dei nostri e.book sull’argomento, una lettera aperta alla Presidente della Camera Boldrini, al Presidente della Commissione Rodotà, e al Primo ministro Renzi per la Presidenza Italiana della UE, come anticipo di quello che vuol essere un intervento molto più sostanziale, anche con il contributo dei nostri lettori.

 Ecco il contenuto della lettera:

“Torino, 13/10/2014

Laura Boldrini

Presidente della Camera dei Deputati

Piazza di Montecitorio 10187 Roma

ROMA

Per Conoscenza

p.c. Stefano Rodotà

Presidente della Commissione Diritti sul web

Palazzo di Montecitorio 10187 Roma

Matteo Renzi

Presidente del Consiglio

Palazzo Chigi

Piazza Colonna 167 10186 Roma

Roma

Oggetto: Costituzione del Web e industria digitale europea

Laura-Boldrini-lettera

Signora Presidente!

La questione dell’immagazzinamento abusivo di dati (a colpi di centinaia di milioni)  su tutti i cittadini del mondo, su tutti gli Stati e su tutte le Istituzioni, imposta all’ ordine del giorno  dallo scandalo “DATAGATE”, ha una portata così vasta, ch’esso non potrà certo non lasciare tracce sulle vicende culturali, politiche e militari dei prossimi anni. Tuttavia, esso non è che  uno dei tanti sintomi dell’ importanza cruciale che le nuove tecnologie hanno per il futuro dell’ Europa e dell’ Umanità.

Infatti:

– Innanzitutto, se è vero, come risulta ormai chiaro da molte fonti,  che ogni nostra, seppur minima, azione viene, da tempo, non solo spiata, ma anche immagazzinata a nostra insaputa con la cooperazione di vari  Stati e imprese, in un luogo  lontano e segreto fuori dell’ Unione Europea e in palese violazione delle leggi di quest’ultima, al fine di trarne, anche solo in un remoto futuro, elementi sulla nostra personalità, sul nostro comportamento, su eventuali nostre colpe, possibilmente per ricattarci, o, addirittura,  per creare un nostro “doppio” virtuale, condizionandoci a distanza,  allora ci si può chiedere in che cosa consista oramai quella la libertà che viene spacciata come la quintessenza dell’attuale società e sulla quale si fondano, tra l’altro, la  costruzione europea e la Costituzione Italiana.  Come si può pensare, infatti, che ognuno di noi, fino ai vertici della società, dello Stato, della Chiesa, possa operare liberamente e secondo coscienza, se sa di poter essere ricattato in qualunque momento dai detentori dei suoi più intimi segreti?

– Ma, ancor peggio, noi viviamo oggi, oramai, solo attraverso la macchina, abbiamo accesso solo a ciò che la macchina ci permette di vedere, facciamo solo ciò che la macchina ci permette di fare. E, soprattutto, il fatto di essere tutti condannati quotidianamente, per poter ottenere informazioni, documenti, denaro, riconoscimento di diritti, a passare attraverso il filtro di una nostra personalità virtuale, iscritta, ancora una volta, dentro la macchina (il nostro cosiddetto “PROFILO”), ci rinchiude sempre più nella nostra gabbia d’acciaio (il cosiddetto “INCAPSULAMENTO”), che è la risultante di un nostro passato ormai pietrificato e delle ferree leggi segrete che, attraverso un algoritmo, ci vengono  imposte dal gestore della rete. Nessuna possibilità di dialogo autentico con gli altri. Anche se questa tirannide informatica è solamente  agli inizi, abbiamo cominciato già ora, come nei romanzi di Frantzen e di Auster, a essere, prima che degli spettri virtuali,  null’altro che le pallide vestigia di noi stessi, mentre cresce e ci sovrasta quel nostro “profilo” che risiede nel lontano server, coordinato da un “general intellect” macchinico di cui siamo solamente più un infimo componente.

– L’ ulteriore sviluppo di questo progetto teo-tecnocratico, se non bloccato tempestivamente, potrebbe comportare conseguenze ancor più pesanti, prima fra le quali la radicale sostituzione dell’ Umanità con le macchine (il “RISCHIO ESISTENZIALE”). Vi è pertanto un estremo bisogno di una regolamentazione internazionale,  sotto l’ egida delle Nazioni Unite, contro i possibili abusi.

– L’Europa è certamente coinvolta sotto molti punti di vista in questo sistema informatico mondiale, ma soprattutto in qualità di vittima, consenziente o meno.

– Le vicende del DATAGATE  hanno fornito, alle Istituzioni, l’occasione per manifestare un’ inedita propositività: un patto euroatlantico contro lo spionaggio(DPA),di cui non si è più sentito parlare dopo il sostanziale diniego del Presidente Obama, una risoluzione dell’ ONU sullo stesso argomento, oramai adottata; un’intelligence europea(anche qui, non se ne è più sentito parlare); un cloud europeo; un Google europeo; la rilocalizzazione in Europa dei dati degli Europei; il tutto sintetizzato dall’ “Habeas Corpus Digitale Europeo” adottato con la Risoluzione del Parlamento Europeo del 12/3/2014;

– La nuova legislatura europea ha di fronte a sé un’eccezionale, e forse ultima, occasione, per ostacolare l’affermarsi della tirannide robotica mondiale, ma, prima ancora, per provocare uno studio, una riflessione e un dibattito su come riuscirci;

– L’approccio adottato nelle discussioni in corso presenta degli inconvenienti, fra i quali:

(i)Quello di essere troppo settoriale (da un lato, la protezione dei dati; dall’ altro, la promozione delle nuove tecnologie);

(ii)Quello di non  concentrarsi abbastanza sulla questione più grave, quella del “RISCHIO ESISTENZIALE”, né su quella più urgente, la creazione DI UN WEB EUROPEO.

L’idea che proponiamo come sintesi di queste riflessioni, vale a dire quella del WEB EUROPEO, dovrebbe avere un duplice pregio:

– da un lato, essa può essere portata avanti fin da subito fra privati, in modo da poterci presentare fra breve al legislatore europeo con qualcosa di concreto fra le mani;

– dall’ altro, costituirebbe comunque un elemento fondamentale di aggregazione, per poi partire per ulteriori campagne.

Per questo, mettiamo in guardia  contro la concezione dell’ “Habeas Corpus Digitale” come rivolto esclusivamente a stabilire una serie di “Diritti fondamentali”, e non preoccupato, nello stesso modo, dello sviluppo di un’industria digitale europea. Infatti, se e nella misura in cui il potere effettivo sulla rete continui a spettare esclusivamente alle multinazionali dell’ informatica, alla NSA e alle parallele organizzazioni spionistiche internazionali, e queste continuino, come ora, a rifiutarne una cessione per quanto minima e parziale, non si vede come, non diciamo i cittadini o la società civile europei, ma, addirittura, l’Unione Europea o qualunque Stato del mondo possa fare valere effettivamente qualsivoglia diritto relativo al web. Ad esempio, dopo che, con dure battaglie legislative e giudiziarie, si sono imposte severe restrizioni alle intercettazioni giudiziarie da parte della Magistratura italiana, quelle stesse comunicazioni che sono state bloccate e distrutte per i giudici italiani continuano ad essere accessibili alle società telefoniche, alle multinazionali del web e ai servizi segreti internazionali, i quali conoscono, dunque, delle indagini penali italiane e degli stessi Segreti di Stato, di cui è depositario il Presidente della Repubblica, più della nostra Magistratura, e non vengono perseguiti, come succede alle Autorità italiane, nel caso di violazione della legislazione nazionale applicabile.

La presidentessa della Camera ha correttamente affermato che una legislazione in questa materia non può che essere internazionale. Aggiungeremo: internazionale e europea. Anche perché, dopo Echelon, il Datagate e le trattative svoltesi a tutti i livelli fra UE e Stati Uniti, è ormai chiarissimo che questi ultimi non intendono modificare in alcun modo la loro legislazione, che subordina qualunque diritto all’esigenza dello spionaggio militare e antiterroristico, così come le multinazionali del web non intendono rinunziare in alcun modo al loro “core business”, che è quello di spiare, immagazzinare, conservare, rielaborare, perfezionare, utilizzare, rivendere e monetizzare in ogni modo possibile i dati sulla mentalità, le inclinazioni, le idee, le abitudini, le attività commerciali o sociali di tutti i cittadini, le organizzazioni e le imprese del mondo. Né gli uni, né gli altri, intendono cessare la loro mutua integrazione,  che rafforza gli effetti negativi di quanto sopra.

E’ ovvio, quindi, che i diritti sul web che dovremmo, e vorremmo, riconoscere ai cittadini italiani ed europei,  potranno essere tali solo nella misura in cui essi potranno essere agiti efficacemente e celermente almeno dinanzi ai tribunali italiani ed europei. Ma, giacché, per fare ciò, si richiede che esistano una comunità informatica europea, un’intelligence europea, una rete telefonica europea, un web europeo, senza che, in questa mondo informatico europeo, possano continuare a dominare soggetti giuridicamente obbligati, direttamente o indirettamente, al rispetto delle regole, opposte, che vigono negli Stati Uniti, tutte le azioni politiche che si limitassero a sancire dei diritti senza fornire nello stesso tempo strumenti di difesa contro quei comportamenti sarebbero delle pure ‘gride manzoniane’, alle quali siamo purtroppo abituati, ma delle quali non abbiamo certamente bisogno in questo momento di vera e propria implosione della cultura, della società e dell’ economia europee.

L’”Habeas Corpus Digitale Europeo” approvato dal Parlamento europeo   il 12/3/2014 , documento d’indirizzo che dovrebbe essere preso in seria considerazione da tutti i legislatori nazionali, aveva il pregio di considerare quest’ottica globale. D’altra parte, anche il Presidente designato della Commissione, Jean-Paul Juncker, ha inserito, fra le priorità sue e della nuova Commissione, la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso il Web. Infine, le Nazioni Unite e l’ UNESCO hanno avviato embrionali attività, che andrebbero accelerate e rafforzate.

Se, come pare, l’ Italia intende, giustamente, in quanto Paese che presiede in questo momento l’ Unione Europea, proporre all’Unione Europea un testo su cui lavorare, deve porre al centro  della nuova legislatura europea due questioni:

– una disciplina internazionale del principio di precauzione, volta a monitorare tutte le nuove tecnologie (informatiche, spaziali, chimico-fisiche, biotecnologiche, neurobiologiche) per prevenire il RISCHIO ESISTENZIALE, vale a dire la distruzione del genere umano e/o la sua sostituzione con le macchine;

– un web europeo, comprendente: una cultura informatica europea, infrastrutture europee di comunicazione, un’ intelligence europea, un cloud europeo. Si allega questo proposito il Quaderno “Restarting EU Economy via Knowledge-Intensive Industries” .Quest’aspetto è di vitale importanza soprattutto per un’Europa, e soprattutto, per un’Italia, avviate lungo un impressionante pendio di declino. Il legislatore non può limitarsi all’ affermazione di generici principi generali, ignorandone le enormi, e potenzialmente positive, implicazioni concrete per il nostro Paese.

Discutendo con il Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese, che, realizzando ogni giorno nuovi successi nelle industrie digitali, costituisce l’antitesi positiva della crisi europea, si dovrebbe vedere ), per incominciare a costruire un Web italiano ed europeo, di stabilire delle sinergie con le ineguagliabili industrie cinesi del Web Baidu Alibaba e Qihoo 360 (che non solo sono riuscite ad erodere in pochi mesi business per molti miliardi di dollari ai concorrenti americani, ma anche hanno creato, sul mercato cinese, una concorrenza vivissima, quale certo non esiste in Occidente.

Di fronte alle dimensioni delle sfide in essere, la Costituzione del Web, così pure il Marco Civil Digital brasilano a cui essa s’ispira, non possono che rivelarsi insufficienti. E, tuttavia, anche   limitandoci, per ora, ai diritti costituzionali all’ interno del Paese (e, in un domani, dell’ Europa),  si dovrebbero almeno trattare alcune questioni come:

– il web e l’eccezione culturale;

– il web e l’antitrust;

– il diritto penale e il web;

– il diritto fiscale e il web;

– il “cloud europeo”.

Quanto al primo punto, dovrebbe venire chiarito che il Web fa parte a pieno titolo della cultura di un Paese, e, pertanto, ad esso non si applicano i principi giuridici, nazionali o internazionali, in materia di commercio di merci.

Quanto all’ Antitrust, le procedure attualmente in corso contro Google dimostrano che l’Antitrust è inefficace per tutelare contro il potere dominante delle multinazionali informatiche, le quali influenzano, prima ancora della concorrenza, addirittura la struttura esistenziale dei cittadini, i vertici dello Stato, l’insieme delle imprese nazionali e internazionali. Occorrerebbe almeno incominciare a sancire principi costituzionali nuovi in questa materia, che colpiscano anche questo potere sociale.

Quanto al diritto penale, dev’essere chiaro che la violazione dei diritti dei cittadini italiani è comunque un reato per l’ordinamento italiano (e/o europeo). Se “profilare” gli utenti viola il diritto alla privacy, se intercettare senza il mandato della Magistratura viola il diritto alla segretezza della corrispondenza, allora i corrispondenti reati debbono essere perseguiti dal diritto penale italiano(e/o europeo), con sanzioni graduate per casi singoli, casi ripetuti, violazioni sistematiche, violazione di segreti commerciali, politici o militari, e i responsabili debbono essere processati e condannati anche se residenti all’ estero(e/o dell’ Unione Europea).

Quanto al Diritto fiscale, debbono essere stabiliti chiari principi di individuazione del luogo dove si genera il reddito tassabile, per evitare l’attuale elusione generalizzata.

Quanto al “Cloud Europeo” dev’essere chiaro che l’unico strumento efficace per impedire molte delle violazioni di cui sopra è rendere obbligatorio che i dati degli Europei siano custoditi in territorio europeo, sotto il controllo del diritto europeo e dei giudici europei. Questo creerebbe anche, tra l’altro, un enorme incremento di posti di lavoro nel nostro territorio. E se poi si ritenesse che la professione informatica della UE non sia ancora pronta per un simile compito, la Svizzera ha già offerto la propria collaborazione

Utilizzando l’opportunità che  è stata offerta a tutti i cittadini, di intervenire sulla nuova proposta di legge,  presenteremo un nostro intervento definitivo, i nostri due “Quaderni” citati in precedenza (“Habeas Corpus Digitale” e “Restarting EU Economy”, che si allegano).

Costituendo, il tema della democrazia digitale, la radice profonda del nostro impegno esistenziale, culturale, civile ed imprenditoriale, la nostra azione su questi temi è totale. La nostra Casa Editrice Alpina sta pubblicando una serie di e.book su questi temi. Abbiamo già coinvolto a questo proposito i vertici dell’ Unione e l’ industria digitale nazionale.

Riccardo-Lala

Ci accingiamo perciò a predisporre, con il supporto della Società Civile,  un intervento circostanziato sulla bozza del Progetto, che inseriremo nel Vostro sito come contributo al testo in preparazione.

RingraziandoVi anticipatamente per l’attenzione,

Distinti saluti,

per l’Associazione Culturale Diàlexis,

Riccardo Lala